News
Crollo differenziata a Biancavilla: nel mese di marzo disastro al 21%
di Vittorio Fiorenza
Mai una percentuale così bassa. La quota differenziata della raccolta dei rifiuti a Biancavilla si è attestata nel mese di marzo 2018 al 21,77%. Un dato che segna allarme rosso, ancor di più se si considera che lo stesso dato, lo scorso mese di gennaio, era del 37,89%.
Che il 2018 segni un preoccupante crollo dei rifiuti differenziati era cosa nota. Biancavilla Oggi nei giorni scorsi, come altre testate catanesi (ma non quelle locali!), aveva riferito l’allarme lanciato a San Pietro Clarenza dalla Srr (Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti) dell’Area Metropolitana di Catania. La Srr ha indicato nei giorni scorsi i 10 peggiori comuni etnei per raccolta differenziata (tra questi, Biancavilla) in quanto si sono attestati in questi ultimi mesi ad una quota inferiore al 35%, ovvero la soglia minima indicata nell’ordinanza del governatore Nello Musumeci.
Il dato di marzo, dunque, conferma quanto avevamo doverosamente riportato e smentisce i toni propagandistici del Comune di Biancavilla e di chi ne cura la comunicazione. Toni tesi ad evidenziare (lo abbiamo fatto anche noi, peraltro) soltanto la menzione della Regione attribuita a Biancavilla per il 44% di differenziata del 2017, ma ad oscurare del tutto gli aggiornati e sconfortanti dati.
Eppure è su questi ultimi che il Comune adesso è obbligato ad intervenire. La Srr ha chiesto, infatti, alle amministrazioni comunali di comunicare un cronoprogramma di interventi per invertire la rotta, indicando un ultimatum per il 31 maggio.
Dall’amministrazione comunale si è blaterato che «Biancavilla è uno dei migliori comuni siciliani», cullandosi su quel 44% dello scorso anno che –si comprende– non è comunque così brillante e beandosi di un foglio di pergamena da appendere al muro. Infatti la Regione non ha riconosciuto un premio (riservato ai comuni che hanno superato il 50%) ma una “menzione”. Un incoraggiamento per fare meglio e di più, insomma.
Incoraggiamento che, stando ai nuovi aggiornamenti, sembra essere disatteso, a meno che si provveda subito a fare risalire quelle percentuali. Cosa possibile, senza necessità di ricorrere alla propaganda da Istituto Luce. Da gennaio a marzo, la differenziata ha segnato, per esempio, un +13% a Paternò, +12% a Gravina, +13% a San Giovanni La Punta o +10% a Tremestieri Etneo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso per il rifacimento del manto stradale
Sopralluogo del sindaco Antonio Bonanno, che ricorda i cantieri aperti e quelli pronti ad essere avviati
Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso al transito per lavori di rifacimento del manto stradale. È uno della serie di interventi previsti a Biancavilla. Un sopralluogo è stato effettuato dal sindaco Antonio Bonanno: occasione per fare il punto delle opere pronte ad essere avviate.
Tra queste, la riqualificazione della villa comunale. Altro intervento di ammodernamento è previsto anche per Piazza Martiri d’Ungheria.
«Certamente ambizioso – sottolinea Bonanno – è il progetto che riguarda la rigenerazione della tratta urbana dell’ex ferrovia Circumetnea. Abbiamo a disposizione 3,5 milioni per i lavori che comprendono anche una pista ciclabile e la realizzazione di un parcheggio».
Tra gli altri lavori in corso: la bonifica dell’area di Monte Calvario con relativa realizzazione di un parco urbano e la “rigenerazione urbana” nel quartiere di “Spartiviale”. «Una molteplicità di interventi – dice Bonanno – che testimonia di un impegno costante dell’amministrazione per il bene della collettività».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla