Connect with us

News

Rifiuti, premiati i comuni migliori: Biancavilla non brilla e precipita

Published

on

Riconoscimenti regionali per la “differenziata” nel 2017. Biancavilla menzionata solo per il “porta a porta” e una raccolta del 44%. E nel 2018 spicca per essere precipitata sotto il 35%. Bisogna riparare il disastro.

 

di Vittorio Fiorenza

La Regione Siciliana, in una cerimonia, ha riconosciuto la buona amministrazione di sindaci, assessori, funzionari e aziende di gestione dei rifiuti con riferimento alla raccolta differenziata: 37 sono i Comuni che hanno superato la soglia del 65% di raccolta minima prevista per legge (nel 2016 erano 23) e 71 sono quelli che si attestano tra il 50 e il 65% (nel 2016 erano 51).

Nelle due fasce delle località virtuose non figura affatto Biancavilla, che non può dirsi al top delle amministrazioni siciliane. Il nostro Comune, come tanti altri nell’Isola, si deve accontentare soltanto di una “menzione speciale”, dovuta al fatto che è operativo il servizio “porta a porta” di raccolta dei rifiuti (ma lo è, per la cronaca, già dai tempi dell’amministrazione Manna).

Si badi bene: i dati su cui si basano i riconoscimenti regionali si riferiscono al 2017, anno nel quale Biancavilla ha raggiunto il 44% della quota differenziata, percentuale per la quale non si possono certo strappare bottiglie di spumante.

LEGGI L’ARTICOLO

Differenziata, flop di Biancavilla: è tra i 10 peggiori comuni etnei

I dati relativi ai mesi del 2018, peraltro, sono di tutt’altro genere: Biancavilla – come abbiamo già raccontato –  è precipitata, infatti, al di sotto del 35% di differenziata, cioè sotto la soglia d’allarme fissata dall’ordinanza del governatore Nello Musumeci. In particolare, Biancavilla figura in questo momento tra i 10 comuni peggiori della “Srr Area metropolitana di Catania”, al punto che, entro il 31 maggio, dovrà fornire un cronoprogramma di interventi per invertire la tendenza e riparare al disastro attualmente in corso.

Questa, in sintesi, la reale ed aggiornata fotografia della gestione rifiuti a Biancavilla, nel contesto metropolitano e regionale, con riferimento al 2017 e ai primi mesi del 2018. Numeri che non si possono interpretare. Tutto il resto è “propaganda di fine stagione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Lavori straordinari: l’isola ecologica di Biancavilla chiude per sei settimane

Potenziata la raccolta “porta a porta” dei rifiuti ingombranti, previste due giornate “svuotacantine”

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

L’isola ecologica del Comune di Biancavilla è interessata da una serie di interventi di manutenzione straordinaria e resterà chiusa fino al 24 febbraio. Alla riapertura, la gestione della struttura passerà alla società Caruter: tutto ciò per garantire agli utenti una maggiore efficienza del servizio.

Per venire incontro alle esigenze dei cittadini, in questi giorni è stato potenziato il servizio di raccolta ingombranti “porta a porta”. È sempre attivo il numero telefonico 095 7600439 da chiamare per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

La società, inoltre, organizza due giornate di “svuotacantine”, lunedì 27 gennaio e lunedì 10 febbraio, per poter conferire rifiuti ingombranti, legno e RAEE. Quanti risiedono in aree non servite, possono richiedere all’Ufficio Tecnico l’autorizzazione al conferimento dei rifiuti nel rispetto del calendario della raccolta differenziata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione presso il Tribunale di Catania n. 25/2016
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━