Attualità
“Auto e sicurezza”, ovvero il ruolo di internet applicato all’automotive
La connessione alla rete internet sta di fatto rivoluzionando la tecnologia applicata ad un numero sempre più ampio di settori. Dopo cellulari e tablet, l’auto sarà a breve il terzo dispositivo in linea di successione più connesso. L’Internet of Things sta entrando a pieno titolo nel settore automotive, promettendo di rivoluzionarlo.
Oggi grazie all’uso dello smartphone è facile localizzare i parcheggi, trovare il distributore di benzina più vicino oppure accedere a quelle che non a torto possiamo considerare alla stregua di vere e proprie banche dati per scegliere il ristorante dove andare a mangiare, il negozio dove fare acquisti e tanto altro ancora.
Una vettura connessa garantirà risparmio anche sulla polizza auto
Anche per l’auto la connessione sta rendendo possibile l’accesso diretto ed in tempo reale a tutta una serie di informazioni. Un’auto connessa consentirà alla compagnia assicurativa di verificare lo stile di guida, la condotta e le caratteristiche dell’assicurato per fornire una polizza cucita su misura, perfettamente in linea con le esigenze dell’assicurato.
Si tratta di soluzioni possibili grazie alla sistemazione a bordo di un dispositivo elettronico, anche se a breve sarà possibile ricevere ed inoltrare informazioni grazie a specifiche app, scaricate direttamente sullo smartphone.
Godere di assicurazioni auto personalizzate significa anche poter fruire di polizze meno dispendiose.
I costi troppo elevati delle assicurazioni auto spingono gli utenti a cercare soluzioni intelligenti come ad esempio attraverso il confronto offerto dai comparatori on line, per sottoscrivere l’assicurazione adeguata al minor costo. Un’opportunità da valutarsi attentamente, ad esempio sulle pagine web di Mioassicuratore Rc auto.
Auto connesse e sicurezza
Di sicurezza e connessione si è parlato diffusamente al CES di Las Vegas, la fiera dell’hi-tech più attesa di tutto l’anno. Grazie ai numeri resi noti in occasione dell’appuntamento fieristico è dato di sapere che sono sempre di più i modelli di auto connesse, meglio conosciute come connected car, poste in circolazione.
Il collegamento alla rete offre un’ampia serie di servizi di cui fruire, ma al contempo mette in evidenza l’elevato numero di rischi derivanti dalla connessione, per questo un intero segmento tecnologico viene dedicato all’aggiornamento costante delle strategie di controllo con sistemi di aggiornamento in tempo reale.
Al pari di altri sistemi quelli che permettono la guida autonoma delle vetture, e la disponibilità di tutta una serie di servizi, possono essere oggetto di hackeraggio informatico tale da procurare la compromissione dei comandi e l’assunzione totale del comando da remoto della vettura, bloccandone l’utilizzo.
A fronte d’un uso sempre più ampio degli smartphone, e delle connessioni per controllare la vettura, non mancherà la crescita di rischi potenziali di attacchi esterni, per questo è necessario dedicare più risorse alla protezione delle connected car.
Connected car: un fenomeno in aumento come certificano i numeri
In base ai dati contenuti nel World Connected Car Markets Report, dato alle stampe lo scorso aprile, sono salite a 37 milioni circa le auto connesse che risultavano in circolazione nel 2016.
In fatto di stime future il report stabilisce che nel 2025 le auto connesse in circolazione potrebbero arrivare addirittura a 300 milioni.
A far crescere sostanzialmente i numeri sono le funzionalità offerte dalla guida autonoma, l’interconnessione con i servizi proposti dagli smartphone e la connettività con tutta una serie di altri dispositivi collocati all’interno così come all’esterno della vettura.
Porsi alla guida sarà più sicuro e si potranno visualizzare informazioni utili anche se in movimento, grazie ad esempio a software di riconoscimento vocale, che consentiranno di procedere senza subire distrazioni mentre si è impegnati alla guida.
Se da un lato le case automobilistiche stanno lavorando alacremente alla messa a punto delle connected car, il futuro delle auto connesse dipende dal lavoro che le grandi aziende sapranno organizzare grazie alla collaborazione con realtà quali Google, Apple o Facebook.
(CONTRIBUTO ESTERNO)
Attualità
Mangiare sano senza rinunciare al gusto: i segreti per una cucina moderna
Adottare uno stile di vita sano è diventato un obiettivo prioritario per molte persone. La cucina, in questo contesto, svolge un ruolo fondamentale, trasformandosi in uno spazio in cui salute e gusto possono coesistere. Grazie alla tecnologia e all’introduzione di elettrodomestici innovativi, oggi è possibile preparare piatti sani senza dover sacrificare il sapore. Gli strumenti moderni, infatti, offrono soluzioni pratiche ed efficienti, riducendo i tempi di cottura e favorendo metodi più leggeri.
Uno dei “nuovi” elettrodomestici più apprezzati negli ultimi anni è la friggitrice ad aria. Questo dispositivo consente di ottenere cotture croccanti e saporite utilizzando una quantità minima di olio, rappresentando una valida alternativa alle tradizionali friggitrici. Oltre ai benefici legati alla salute, molti si interrogano su altri aspetti pratici, importanti per chi è attento ai costi energetici e desidera al contempo una cucina sostenibile. Scandagliando il web è possibile avere le risposte alle proprie domande, come ad esempio quella, posta da tanti, su quanto consuma la friggitrice ad aria. Fortunatamente, si tratta di un elettrodomestico relativamente efficiente dal punto di vista dei consumi, il che la rende una scelta ancora più interessante per la casa. Il numero delle persone che la possiedono, in questo senso, la dice lunga sulla sua utilità e su quanto, nell’ultimo periodo, abbia conquistato moltissimi italiani.
Elettrodomestici e cotture sane
La friggitrice ad aria non è, ovviamente, l’unico alleato per chi vuole cucinare in modo salutare. Il forno a vapore, ad esempio, è ideale per preservare le proprietà nutritive degli alimenti, garantendo piatti leggeri e ricchi di sapore. Anche i robot da cucina multifunzione permettono di preparare pasti completi riducendo al minimo l’uso di grassi, grazie a programmi di cottura dedicati e temperature controllate.
Un altro elemento cruciale per una cucina moderna è l’uso di materiali di alta qualità per pentole e padelle. Le superfici antiaderenti di ultima generazione consentono di cucinare senza aggiungere olio o burro, riducendo così l’apporto calorico dei pasti. Abbinare questi strumenti a metodi di cottura come la grigliatura o la cottura al vapore aiuta a mantenere un equilibrio tra gusto e leggerezza.
Il ruolo della tecnologia nella cucina moderna
Oltre agli elettrodomestici pensati per la salute, la tecnologia sta trasformando la cucina in uno spazio sempre più intelligente. Dispositivi connessi, come i forni smart, permettono di monitorare le cotture da remoto, garantendo risultati ottimali con il minimo sforzo. Inoltre, molte applicazioni dedicate aiutano a pianificare i pasti in base alle esigenze nutrizionali, suggerendo ricette sane e bilanciate.
L’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati non solo semplifica la vita quotidiana, ma contribuisce anche a ottimizzare le risorse, riducendo gli sprechi alimentari e il consumo di energia. Elettrodomestici efficienti e innovativi rappresentano quindi una scelta consapevole per chi desidera uno stile di vita più sostenibile.
La cucina moderna offre molte opportunità per coniugare salute, gusto ed efficienza. Grazie agli elettrodomestici di ultima generazione e ai metodi di cottura innovativi, è possibile preparare piatti deliziosi senza rinunciare al benessere. Prestare attenzione a strumenti come la friggitrice ad aria e ad altre tecnologie avanzate può fare la differenza, rendendo ogni pasto un momento di piacere e salute. Con le giuste scelte, trasformare la propria cucina in uno spazio sano, sostenibile e gustoso è alla portata di tutti.
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo