Fuori città
Buon esordio per la sezione giovanile dell’orchestra di fiati “A. Toscanini”
Un nuovo traguardo da parte dell’associazione “Arturo Toscanini” di Biancavilla: nasce la formazione orchestrale formata da giovani componenti.
Dopo quasi otto anni di intensa attività vissuta in crescendo, grazie al percorso formativo intrapreso, l’associazione ha sentito l’esigenza di istituire un organico di giovani strumentisti che possa fungere da serbatoio all’orchestra di fiati principale. A farne parte sono tutti gli alunni della scuola di musica interna all’associazione e tutti i giovani studenti del territorio che frequentano le scuole ad indirizzo musicale e conservatorio.
Guidata e diretta dal M° Carmelo Galizia, l’orchestra giovanile ha avuto il suo debutto, in occasione della seconda edizione della Rassegna Bandistica Giovanile “Armonie dell’Etna”, svoltasi presso il teatro comunale di Trecastagni. Un evento promosso dall’Associazione “Etna Ensemble” in collaborazione con la Federazione Bande Siciliane.
L’evento è stato impreziosito dalla presenza del M° Maurizio Managò, ospite d’onore della serata, esperto direttore che ormai da tempo opera nel mondo delle bande giovanili e noto per le diverse collaborazioni con il M° Riccardo Muti.
La performance di debutto dell’orchestra biancavillese è stata giudicata positiva dalla critica e dallo stesso M° Managò, che ha rivolto parole di apprezzamento nei confronti dei giovani esordienti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fuori città
Da Biancavilla a Domodossola, storie di amori tossici e donne maltrattate
Pilar Castiglia ospite del Kiwanis club per presentare il volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”

Le storie e le esperienze del centro antiviolenza e antistalking “Calypso” di Biancavilla al centro di una serie di incontri a Domodossola. Storie di donne maltrattate raccontate da Pilar Castiglia e racchiuse in “Amore è gioia”, volume pubblicato da “Nero su Bianco Edizioni”.
Avvocata, dottoressa in psicologia, giornalista pubblicista e presidente di “Calypso”, Castiglia è stata ospite del Kiwanis Club di Domodossola, associazione particolarmente attiva, presieduta da Vittoria Allegranza. Prima tappa con i soci e l’assessore ai Servizi sociali. Poi, l’incontro presso l’Istituto tecnico superiore “Guglielmo Marconi” con 150 alunni delle terze e quarte classi. Infine, appuntamento nel centro antiviolenza provinciale per un’affollata conferenza.
“Amore è gioia” è un agilissimo volume, senza piglio ideologico né modi bacchettoni o prediche noiose. L’autrice si rivolge in particolare a ragazzi e ragazze che vivono l’adolescenza, guidandoli in un itinerario di conoscenza di vite vissute. Le storie raccontate (in modo diretto e senza retorica) sono quelle di donne della provincia di Catania. Eccone qui una: Vessata per 30 anni: storia di Roberta e del figlio (violento come il padre).
Una lettura per studenti, ma consigliabile pure ad insegnanti e genitori. «Un viaggio reale, purtroppo, non inventato, nelle mura che dovrebbero proteggerci e che spesso diventano prigione, luogo di violenza fisica e psicologica», sottolinea Roberta Rei. Un libro-bussola per orientarsi nella conoscenza dell’amore vero, autentico.
Gli incontri di Domodossola si aggiungono ad un più ampio “tour” che ha già portato Pilar Castiglia in altre città italiane, da Vicenza (nella sala degli stucchi di palazzo Trissino) ad Alessandria (all’interno del teatro civico) fino a Pescara, ospite del Festival dei libri. Altre tappe sono in programma, sempre con l’intento di promuovere una cultura della consapevolezza e «riconoscere i segnali di allarme per non cadere nel vortice delle relazioni malate e pericolose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla