Connettiti con

Biancavilla siamo noi

Un’odissea all’Ufficio postale per un pacco Amazon preso in “ostaggio”

Pubblicato

il

Egregio Direttore di Biancavilla Oggi,
desidero comunicarLe quanto personalmente accadutomi quest’oggi all’ufficio postale del nostro paese.

Antefatto: ordino un oggetto su Amazon, data consegna 7/10. Per motivi legati alla festività di San Placido e poiché sabato, l’oggetto viene recapitato lunedì 9. Ma, purtroppo, essendo il luogo in indirizzo un esercizio commerciale chiuso di lunedì, il pacco torna indietro e trovo la classica ricevuta con il codice a barre. Mi collego sull’app e vedo che il pacco è all’ufficio postale. Dunque, mi ci reco.

Un gentile operatore, collegandosi ai sistemi, riscontra la presenza del pacco in giacenza e mi chiede il documento per la consegna. Preso il pacco e portato al banco, noto che tergiversa perché al computer qualcosa non sta andando per il verso giusto e mi dice, sempre con fare gentile e pacato, che il pacco non è consegnabile perché il sistema non può gestire manualmente tale operazione nella giornata di oggi. Quindi il pacco verrà rimesso in consegna e, se anche oggi pomeriggio il postino non dovesse trovare nessuno, a quel punto, da domani, il pacco diventerebbe prelevabile direttamente presso l’ufficio.

Trovo la cosa assurda e chiedo di parlare con un superiore. Viene chiamata una signora di cui non conosco né ruolo né mansione. Non molto alta, in carne, viso rotondo e coda di cavallo. Con fare insistente, fermo, “irrisolutivo” (nel senso che non ha risolto nulla) e dal modo di fare per nulla vocato alle relazioni con i clienti, mi ribadisce le stesse cose: me ne devo andare, il pacco è lì, sotto i miei occhi, ma non me lo può dare; il “sistema” non glielo consente. Ogni mio tentativo è vano, rischio di perdere la pazienza, desisto e me ne vado non certo con classe. Ho avuto ruoli di responsabilità per decenni in aziende private e non posso tollerare questo spreco ostinato di produttività.

Conclusione: sono questi gli interventi risolutivi dei computer nell’epoca dei social? Su questi sistemi e su questi modi di relazionarsi si fondano le poste italiane? Se si, allora possiamo stare sereni. Stiamo andando verso un futuro migliore.

MARIO GRASSO

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. dino

    18 Ottobre 2017 at 16:17

    solidarietà allo scrivente, purtroppo le poste italiane come sempre accaduto se ne abusano della pazienza del pubblico,

    questo perché non vie da parte di poste italiane un centro di raccolta e segnalazione reclami per il personale con eventuali provvedimenti disciplinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Biancavilla siamo noi

«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»

Un nostro lettore ci segnala un episodio accaduto in piazza Sgriccio, dopo il rientro da Catania

Pubblicato

il

Sono un cittadino qualunque che vuole denunciare un fatto a me accaduto qualche sera fa, si tratta di una cosa da niente, però quello che fa indignare di più è il gesto e la pianificazione che probabilmente c’è alla base. 

Mi trovavo a rientrare da Catania dopo aver trascorso una serata con amici e venendo da via della Montagna, mi accingevo a fare rifornimento in Piazza Sgriccio. Come quasi sempre, nei fine settimana davanti al chiosco situato sulla piazza, stazionano dei ragazzi; io mi immetto sulla destra per fare rifornimento e sento una botta nel retro della macchina. Inizialmente non avevo capito bene, infatti per sicurezza non mi sono fermato in quel rifornimento.

Qualche centinaio di metri dopo mi sono fermato per controllare ed ho trovato la sorpresa: mi avevano lanciato un uovo nella zona del serbatoio, rendendo praticamente impossibile aprire lo sportellino. E la cosa che fa indignare ancora di più è che molto probabilmente quel gruppo di ragazzi erano minorenni, perché c’erano diverse microcar parcheggiate.

Quei ragazzi si trovavano per caso ad avere delle uova? Li lanciavano casualmente alle macchine di passaggio? Oppure era una cosa ben pianificata per quelli che facevano rifornimento? Se fosse davvero così non ho parole, oltre al gesto, pianificare una cosa del genere è una cosa a dir poco meschina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti