News
Viale dei Fiori di nuovo allagato Macché via di fuga: è una trappola
di Vittorio Fiorenza
Ci risiamo: un po’ di pioggia e viale dei Fiori si presenta completamente allagato, nel tratto fino alla rotatoria. Un’opera pubblica costata 1,5 milioni di euro che si è rivelata un vero e proprio disastro. Soprattutto se si considera che il finanziamento della protezione civile era mirato non alla semplice sistemazione dell’arteria stradale, ma alla creazione di una via di fuga in caso di emergenza. Ebbene, non soltanto non funziona da via di fuga, ma in caso di emergenze sarebbe una trappola a tutti gli effetti. Un disastro, appunto. Ma chi paga? Chi chiede scusa?
Il caso, sollevato più volte in Consiglio Comunale, ha trovato la totale sordità dell’amministrazione comunale. In prima fila per tagliare il nastro inaugurale e per vantare con parole roboanti la riqualificazione della strada, alle prime criticità, passo indietro e rimpallo delle responsabilità al Dipartimento della protezione civile.
E pensare che quando Biancavilla Oggi ed altre testate hanno mostrato i primi video e le prime foto degli allagamenti appena finiti i lavori, diversi componenti dell’amministrazione Glorioso (tra cui l’allora assessore Giuseppe Sapienza) hanno accusato i giornalisti di falsificare la realtà e pubblicare immagini manipolate. Purtroppo, il senso della vergogna per taluni non si sviluppa, nemmeno in età adulta né in possesso di ruoli istituzionali. Aspettarsi che qualcuno chieda scusa è pura utopia.
LEGGI GLI ARTICOLI
►La vergogna di viale dei Fiori: a gennaio il Comune non fece nulla
►Inaugurato come “via di fuga”, viale dei Fiori di nuovo… allagato
►Viale dei Fiori appena sistemato e già allagato per un acquazzone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso per il rifacimento del manto stradale
Sopralluogo del sindaco Antonio Bonanno, che ricorda i cantieri aperti e quelli pronti ad essere avviati
Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso al transito per lavori di rifacimento del manto stradale. È uno della serie di interventi previsti a Biancavilla. Un sopralluogo è stato effettuato dal sindaco Antonio Bonanno: occasione per fare il punto delle opere pronte ad essere avviate.
Tra queste, la riqualificazione della villa comunale. Altro intervento di ammodernamento è previsto anche per Piazza Martiri d’Ungheria.
«Certamente ambizioso – sottolinea Bonanno – è il progetto che riguarda la rigenerazione della tratta urbana dell’ex ferrovia Circumetnea. Abbiamo a disposizione 3,5 milioni per i lavori che comprendono anche una pista ciclabile e la realizzazione di un parcheggio».
Tra gli altri lavori in corso: la bonifica dell’area di Monte Calvario con relativa realizzazione di un parco urbano e la “rigenerazione urbana” nel quartiere di “Spartiviale”. «Una molteplicità di interventi – dice Bonanno – che testimonia di un impegno costante dell’amministrazione per il bene della collettività».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla