News
Impianti dei rifiuti, iter avanti tutta Ch4 Energy verso lo step finale




Ecco il progetto dell’impianto di biometano proposto dalla Ch4 Energy
Prosegue la trafila burocratica per i progetti nell’area a sud di Biancavilla. La conferenza dei servizi alla Regione per l’impianto di biometano si attende tra settembre e ottobre. Il “Comitato Rinazze” non abbassa la guardia.
di Vittorio Fiorenza
Gli iter burocratici dei progetti per la realizzazione dei due impianti per il trattamento dei rifiuti nella zona di Piano Rinazze di Biancavilla vanno avanti. Le polemiche e le opposizioni animatesi nelle settimane scorse, per il momento, si sono abbassate. Ma il comitato che raggruppa imprenditori agricoli, commercianti e rappresentanti di associazioni ambientaliste promette di riprendere l’attività di indagine e vigilanza.
Le due società, Ch4 Energy e Greenex, seguono percorsi paralleli. La prima, in particolare, è in attesa della convocazione della conferenza dei servizi alla Regione, finalizzata alla valutazione dell’eventuale autorizzazione. Convocazione che potrebbe essere decisa a settembre o ad ottobre.
«Il nostro progetto –spiega l’ing. Giuseppe Meli della Ch4 Energy a Biancavilla Oggi– lo abbiamo mandato a tutti gli enti coinvolti, che sono una ventina. I vigili del fuoco, per esempio, hanno dato parere positivo. Anche la Sovrintendenza ai Beni culturali ed ambientali si appresta a trattarlo. Abbiamo seguito tutti i passaggi con pubblicazioni in Gazzetta ufficiale ed albi pretori. Attendiamo la conferenza dei servizi».
LEGGI L’ARTICOLO
►L’impianto Ch4, tutti i dettagli tecnici: investimento da 15 mln di euro
I cambi normativi della Legge Madia hanno creato, su questo fronte, un dubbio sul soggetto a cui tocca la convocazione: l’assessorato al Territorio e ambiente o quello all’Energia (a cui spetta, comunque, il decreto di autorizzazione unica)? Interrogativo burocratico che dovrebbe essere chiarito nelle prossime settimane.
I vertici della Ch4 Energy confermano l’intenzione di un tavolo tecnico con tutti i soggetti coinvolgi, a cominciare da imprenditori e ambientalisti. Un incontro in cui –viene spiegato dalla società– ribadire la bontà del progetto, che prospetta un impianto per il trattamento anaerobico della frazione organica e degli scarti di potatura per produrre biometano puro al 97% e compost per l’agricoltura biologica. Un impianto gemello è stato proposto anche a Marsala.
LEGGI GLI ARTICOLI
►Grido d’allarme da Piano Rinazze: «No ai rifiuti, sarebbe catastrofe»
►I “custodi” della Valle del Simeto: «No ad impianti dei rifiuti a Rinazze»
«Non vogliamo demonizzare la tecnologia, ma la nostra posizione –spiega Piero Ranno, presidente del Comitato “Rinazze” a Biancavilla Oggi– è quella di ritenere quel tipo di insediamento non consono ad un’area a forte vocazione agricola. Gli interessi privati legittimi delle società non possono interferire con gli interessi, altrettanto legittimi, delle imprese che in zona Rinazze hanno trovato la collocazione naturale per un’agricoltura di eccellenza».
LEGGI L’ARTICOLO
►Nasce il Comitato “Rinazze” per tutelare salute, ambiente, agricoltura
Decisamente più “radicale” è il progetto della Greenex: un sistema a multicombustione per produrre elettricità, oltre al compost. Soluzione ritenuta «complementare e non concorrenziale all’impianto della Ch4 Energy», ma che crea maggiori preoccupazioni, soprattutto per la parte della struttura che prevede «un’azione di incenerimento».


Parte degli aderenti al Comitato “Rinazze”, contrario agli insediamenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Riattivata la cassa Ticket dell’ospedale “Maria Ss. Addolorata” di Biancavilla
Gli orari di apertura al pubblico sono dalle ore 8.15 alle 12.00 nei giorni compresi tra lunedì e venerdì


Nuovamente operativa la Cassa ticket dell’Ospedale di Biancavilla. Lo comunica una nota dell’Asp di Catania.
L’attività del servizio era stata sospesa lo scorso 17 gennaio per garantire il completamento della formazione del nuovo assistente amministrativo, recentemente assunto e assegnato al presidio, che assicurerà anche l’ordinaria erogazione del servizio.
La Cassa ticket sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle ore 12.00. Una opzione al momento solo sperimentale per consentire un più attento monitoraggio dei flussi e verificare la capacità di risposta operativa del servizio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 settimana fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Cronaca6 giorni fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»