Cultura
I versi poetici di Antonio Lanza nella prestigiosa raccolta Marcos y Marcos


C’è anche un biancavillese, Antonio Lanza, tra i sette giovani poeti inclusi nel prestigioso “Quaderno italiano di poesia contemporanea” giunto ora alla tredicesima edizione, pubblicato dalla milanese Marcos y Marcos e curato da Franco Buffoni.
Ciascun autore (insieme a Lanza: Agostino Cornali, Claudia Crocco, Franca Mancinelli, Daniele Orso, Stefano Pini e Jacopo Ramonda) presenta una raccolta autonoma preceduta dalla prefazione di alcuni dei migliori e già affermati poeti italiani. Sette libri di poesia, quindi, racchiusi in un unico volume.
Uscito in tutte le librerie d’Italia il 30 marzo, il XIII Quaderno italiano di poesia contemporanea verrà presentato – prima tappa di un lungo tour promozionale – questo pomeriggio, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di via Etnea, a Catania.
Con Antonio Lanza e il cuneese Jacopo Ramonda, interverranno Maria Attanasio, poeta e scrittrice calatina, e Vincenzo Galvagno, avvocato e poeta. Modererà l’incontro il giornalista Nicola Savoca.
Tema di fondo della raccolta di Antonio Lanza, un poema narrativo dal titolo “Suite Etnapolis” impreziosito dalla prefazione di Fabio Pusterla, è la dittatura delle merci all’interno di un centro commerciale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Quei versi poetici del 1844 scritti da una donna per il “canonico irriverente”
Ritrovato testo dedicato a padre Benedetto Viaggio da un’autrice (istruita e acculturata) d’epoca borbonica


di NINO LONGO
Tra le carte che sto studiando per una pubblicazione su Benedetto Viaggio (Biancavilla 1822-1899) che avrà come titolo “Benedetto Viaggio, un canonico colto e irriverente nella Biancavilla dell’Ottocento”, ho trovato due poesie. Entrambe scritte da una donna biancavillese, Donna Giuseppa Rasà Raspagliesi, che aveva frequentazioni poetiche con il Viaggio.
La prima è un’esercitazione letteraria che disquisiva se era più utile il maiale o l’asino. La seconda è questa composizione di ringraziamento al padre Viaggio, che evidentemente l’aveva elogiata per una qualche composizione.
Mi è sembrato significativo proporla, sulle pagine di Biancavilla Oggi, nella giornata dell’8 marzo non perché in essa ci fossero particolari qualità letterarie ma perché in una Biancavilla ottocentesca borbonica, dove era raro trovare persone che sapessero leggere e scrivere, c’era una donna, madre di tre figli, piena di lavori domestici, che si cimentava in attività poetiche.
Nulla sappiamo di questa donna, se non quello che scrive lei. Non era certamente una popolana. Probabilmente una benestante, la cui famiglia illuminata le aveva consentito di studiare.
Non sempre il passato è così buio come ce lo immaginiamo. In quel momento, prima metà dell’Ottocento, a Biancavilla il comune con soldi suoi accudiva i bambini nati fuori dal matrimonio ed esposti alla ruota, pagando delle nutrici. E sosteneva un istituto per fanciulle dove si insegnavano arti femminili a leggere e a scrivere. Ancora adesso abbiamo i ruderi della Badia, istituto religioso locale a gestione comunale.
Per i gruppi sociali più elevati socialmente c’erano, diremmo ora, i salotti letterari e poetici. Ho trovato tra le carte di Benedetto Viaggio poesie che alcuni biancavillesi si scambiavano in apposite riunioni presso la Villa del Marchese delle Favare. Ho trovato anche delle poesie satiriche che venivano proclamate a dorso di mulo nella piazza del paese per Carnevale. Conosciamo la grande storia, ma sarebbe utile conoscere anche la storia locale.
In ringraziamento ai complimenti del P. Benedetto Viaggio, Agostiniano.
A li tanti cumplimenti
Ca mi aviti aieri scrittu,
Dignu Patri Binidittu,
Comu mai rispunniro’?
Iu ca sugnu na taccuna
Na mischina fimminedda,
Ca di mantu e di gunnedda
Sacciu sulu fari po’;
Chi nan sacciu maniari
Pinna e scriviri palora,
A riserva, e a stentu, fora
di lu sulu be e bà;
Chi pi forza solamenti
Tuttu quantu lu miu fari
Si riduci a lu filari,
e a nudd’autra abilità.
Chi d’intorno avi tri figghi,
Ca mi rumpinu la testa,
Né mai cessa la tempesta,
Anzi crisci sempri chiù.
E vui intanti siti chiddu,
Chi assai charu risplinditi,
Pi li meriti, chi aviti
Pi li rari qualità.
Chi pueta siti e granni
Veru figghiu d’Austinu,
Lu profunnu vpstru e finu
Gran talentu cui non sa?
Iu mi stringiu’ntra li robbi,
Iu non sacciu diri nenti,
Mentri a mia si fa presenti
Di vui tutta la virtù.
Iu già perdu li palori,
Mi abbarruu, mi cunfunnu,
Na cunfusa ‘ntra lu munnu
Cchiu di mia non ci sarà.
Acchugghiti vui fratantu
Chista mia cunfissioni
Di la gran confusioni,
Ca na stupida vi fa.
E benignu permittiti
Ch’in conchiuda, ccu li rimi
Di un egregiu, d’un sublimi
Gran poeta ca ci fu;
Chi incantau, chi, ccu la nota
Sua virtù, cantau una vota
Ntra sti termini accuussi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa