Cultura
“La conquista” di Orazio Longo: incontro del Lions club con l’autore




Il giornalista Orazio Longo
Martedì 27 dicembre, nella sala conferenze dall’Hotel Casale dei greci, presentazione dell’ultimo libro del giornalista siciliano, pubblicato dalle Edizioni Efesto.
“La conquista. In bilico sulla vetta senza nome”. Il nuovo libro del giornalista Orazio Longo, pubblicato per le Edizioni Efesto, verrà presentato nella sala conferenze dell’Hotel Casale dei greci di Biancavilla martedì 27 dicembre, alle ore 19. L’incontro è stato promosso dal Lions club Adrano, Bronte, Biancavilla con il presidente Giovanni Scuderi.
Oltre all’autore, che presenterà il volume in un dialogo con il giornalista Vittorio Fiorenza (direttore di Biancavilla Oggi), interverrà Salvuccio Furnari, delegato distrettuale Ambiente del Lions club.
E adesso dà alle stampe “La conquista”, in cui il racconto giornalistico si fonde con quello romanzato.
►ACQUISTA IL LIBRO SU IBS
Longo, in quest’ultimo lavoro, ha restituito e svelato i dettagli e i retroscena di una spedizione italiana, nell’estate del 1986, alla volta della catena montuosa del Karakorum in Pakistan.
Dopo un lungo viaggio iniziato da Pescara, il gruppo di alpinisti e ricercatori ha raggiunto il villaggio di Passu a 600 chilometri a nord est di Islamabad, e proseguendo ancora da una terrazza alla destra dell’Hunza River, si è imbattuto in una vetta alta 7.016 metri, in fondo al ghiacciaio Batura, fino ad allora inesplorata.
La missione ha richiesto particolare impegno e coraggio, mentre un drammatico incidente costringeva gli scalatori a cambiare i propri programmi. Abruzzo Peak è il nome dato alla cima ‘conquistata’ per la prima volta dai quattro rocciatori abruzzesi.
Questo libro, grazie a quanto lasciato scritto in un diario rinvenuto a distanza di 30 anni dagli eventi, ripercorre, con dovizia di particolari e con un po’ di fantasia, tutte le fasi di quella impresa e i delicati momenti dell’incidente che ne segnò la scalata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Un biancavillese nominato a capo del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Prestigioso incarico per il prof. Antonio Marcellino, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana


di VITTORIO FIORENZA
Antonio Marcellino, biancavillese, sovrintendente dell’Orchestra sinfonica siciliana, è stato nominato presidente del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, prestigiosa istituzione fondata nel 1875 con radici che risalgono al XVI secolo. Un’istituzione che ben conosce, avendovi insegnato organologia per sei anni, dal 2010 al 2016.
La notizia è stata diffusa dalla pagina facebook del Conservatorio “Vincenzo Bellini”, dove Marcellino insegna storia della musica. Tra i primi a formulare le congratulazioni, anche l’orchestra di fiati “Toscanini” di Biancavilla.
Diplomato in pianoforte, laureato in musicologia e specializzato in paleografia e filologia musicale, Marcellino è stato anche professore a contratto nelle università “Tor Vergata”, Messina, Catania e Calabria, oltre che al politecnico internazionale di Vibo Valentia.
Attualmente è anche presidente del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie barocche” (i cui eventi sono stati ospitati pure a Biancavilla) e membro della Commissione per la musica sacra dell’Arcidiocesi di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca2 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati