Associazionismo
Serata di solidarietà al teatro con i DB Friends per i cittadini di Amatrice

Il noto gruppo biancavillese torna sul palco il 30 settembre, ma questa volta per una causa nobile: contribuire alla realizzazione di una farmacia nella località colpita dal terremoto. Bastano 5 euro per il biglietto.
Si fanno chiamare Amici di Don Bosco, DB Friends, e intanto il loro stendardo reca una “novaluna”, quasi a voler significare la gioiosa rinascita che scaturisce dalla manifestazione del talento artistico.
E di talento questa compagnia ne ha da vendere: attori ora divertenti, ora commoventi, cantanti di altissimo livello, ballerini intensi e capaci, registi, coreografi, scenografi, costumisti ispirati sono solo le singole parti di un corpo armonico.
Di gioia e voglia di divertirsi e divertire, poi, ce n’è moltissima: lo si percepisce, a primo impatto, assieme alla tensione e all’ansia che emerge quando si apre il sipario; lo si sente, quando lo stesso pesante sipario si chiude e al pubblico arrivano le urla di gioia e gratitudine dei ragazzi sfiniti ma soddisfatti.
E, ancora, di sogni – sognati e da far sognare – ne regalano a non finire: l’ultima stella a destra e poi… dritti fino ad un’isola che non c’è sul cui territorio si avvicendano tutti i personaggi che nutrono l’immaginario collettivo. E così abbiamo incontrato un giovane che non voleva crescere; due buffe sorelle ed una matrigna dall’aspetto non troppo rassicurante; un bugiardello cronico con il sogno di diventare un bimbo vero; un uomo che ad un amore ha sacrificato la sua vita e dalla vita altrui ha tratto il proprio nutrimento; due infelici amanti che all’amore reciproco hanno consacrato la vita e la morte; un Dio fattosi uomo e poi morto e risorto per amore di tutti e un uomo che seguendo le leggi di questo Dio liberò il suo popolo.
Vivendo queste vite i ragazzi della compagnia hanno riso e pianto e noi, pubblico, abbiamo amato e sofferto assieme a loro, tutti uniti dalla magia di questa Isola che non c’è – che è da nessuna parte e un po’ ovunque – tutti disposti a prendere parte a questo gioco di prestigio.
A questo mondo, così magico e reale, così piccolo eppure così grande, la compagnia vuole ancora una volta rendere omaggio con lo spettacolo del 30 settembre presso il teatro “La Fenice” di Biancavilla, ma non solo.
Il Gran Galà del Musical sarà un omaggio al teatro, un omaggio a ciò che ha fatto la storia del Musical – com’è nello stile della compagnia – un varietà musicale, se preferite, ma, cosa più importante, è un’occasione per mettere il talento al servizio di un’ottima causa, tutta umana, perché animata dalla compassione, principio per cui l’uomo non rimane chiuso nel suo egoismo ma decide di aprirsi all’altro, di prestarsi all’ascolto e all’aiuto.
Sarà una serata di beneficenza e lo scopo sarà quello di portare un aiuto concreto alla comunità colpita dal sisma lo scorso agosto. In questo momento Amatrice ha bisogno di non essere abbandonata, ha bisogno dei mezzi per ricostruire e riprendere la vita di tutti i giorni, ha bisogno di speranza.
Ospite della serata sarà il pianista biancavillese conosciuto nel mondo Salvatore Pennisi.
Il costo del biglietto è di soli 5 euro e il ricavato verrà interamente devoluto in beneficenza per dare forma al progetto “Una farmacia per Amatrice”, promosso da gruppi di volontariato ed ecclesiali.
Per prenotare il biglietto ed essere parte di questo progetto visitate la pagina Facebook dei DB Friends Compagnia Novaluna oppure recatevi presso l’Istituto salesiano delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a Biancavilla in via Mongibello. Dalle ore 19 del 30 settembre sarà anche aperto il botteghino del teatro per la vendita dei posti rimasti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazionismo
Concluso il torneo “San Placido”: trionfo dello sport con 68 tennisti
I vincitori: Giovanni Caruso, Daniele Bruschetta, Letizia Bonanno e Rachele Rapisarda

Sono stati 68 tennisti a contendersi, a Biancavilla, il torneo “San Placido” con suddivisione in 4 tabelloni maschile e femminile.
Nel tabellone A maschile, il veterano Giovanni Caruso ha avuto la meglio in finale su Giuseppe Catalfo, entrambi del “TC Biancavilla”. Nel tabellone B, vittoria di Daniele Bruschetta su Alfio Pappalardo, entrambi del “TC Adrano”.
Nei tabelloni femminili sono risultati vincitori Letizia Bonanno del “TC Nicolosi” su Claudia Minissale della “Sikula Tennis” nel tabellone A, mentre la giovanissima biancavillese Rachele Rapisarda ha avuto la meglio nel tabellone B su Maria Giovanna Granuzzo, entrambe del TC Adrano.
Il torneo ha rappresentato una ricca occasione di sport e aggregazione sociale tra giovani e meno giovani, uniti per la passione del tennis. L’organizzazione del torneo è stata curata dal preparatore atletico Salvo Bisicchia e dall’istruttore Giuseppe Randazzo.
Il presidente Roberto Palermo ha «ringraziato i partecipanti per il rinnovato interesse nei confronti di questo storico torneo, dando appuntamento alla prossima edizione. Ringraziamenti inoltre all’amministrazione comunale per aver patrocinato la manifestazione in onore del Santo Patrono».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla