Politica
Glorioso non ha i numeri, seduta consiliare revocata
Consiglio Comunale rinviato sulla trattazione del bilancio per un presunto errore di notifica. Una coincidenza o un colpo di mano per prendere tempo? Glorioso non ha una maggioranza. Lo scenario di un’eventuale bocciatura sta mandando la politica biancavillese in fibrillazione.
di Vittorio Fiorenza
L’amministrazione del sindaco Giuseppe Glorioso resta appesa ad un filo. Il Consiglio Comunale è chiamato a trattare il bilancio di previsione, ma il primo cittadino non ha i numeri. Una maggioranza non c’è. Il documento economico-contabile rischia, quindi, la bocciatura con la conseguenza di mettere fine anticipatamente all’esperienza politico-amministrativa.
C’è incertezza sull’interpretazione della normativa: in caso di voto contrario al bilancio, viene sciolta soltanto l’assemblea cittadina oppure vanno a casa pure sindaco ed assessori? Un interrogativo che riguarda pure altri comuni siciliani. In attesa che il Consiglio di Giustizia Amministrativa si pronunci sulla richiesta di chiarimenti inoltrata dal governo Crocetta, la politica biancavillese resta in grande fibrillazione, tra quanti euforicamente sperano in elezioni anticipate e chi, interessatamente, fa terrorismo su improbabili cancellazioni di servizi essenziali.
La mancanza di una maggioranza non è una novità. È da mesi che Glorioso non ha i numeri dalla sua parte. L’uscita o la cacciata (a seconda dei punti di vista) del gruppo misto (formato da Dino Furnari, Vincenzo Chisari, Grazia Ventura e Salvatore Giuffrida) per dissidi nati all’indomani dell’elezione del presidente Vincenzo Cantarella e del vice Giuseppe Salvà, ha messo Glorioso sotto scacco.
Due settimane fa sembrava raggiunto un accordo, che prevedeva, secondo le indiscrezioni, l’ingresso in Giunta di Chisari. Le dimissioni dell’assessore Rosanna Neri di “Volare per Biancavilla” («Un favore politico per agevolare il sindaco»), sembravano un passaggio per arrivare alla nuova nomina. Ma qualcosa è cambiato. Il gruppo misto ha ribadito vecchie posizioni, chiedendo a Glorioso di azzerare la Giunta e farne una di soli tecnici.
In queste ultime ore si sono moltiplicati incontri, pressioni, telefonate di emissari e deputati regionali. Ma le posizioni restano inconciliabili. In aula, Glorioso può contare al momento su 10 consiglieri su 20. Non bastano. E la consigliera Elvira Rapisarda, per impegni familiari, è partita stamattina per Formentera.
La seduta sul bilancio, prevista per stasera, è stata revocata dal presidente Cantarella, a causa di un presunto errore di notifica, proprio alla Rapisarda. Una coincidenza? Dall’opposizione, l’azione viene vista come un possibile colpo di mano per prendere tempo. E c’è chi pensa di rivolgersi ai carabinieri, in quella che appare come la stagione più buia della politica biancavillese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars
L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo
Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.
Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.
I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».
L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.
Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo