Connettiti con

Cultura

Premio nazionale per il poeta biancavillese Salvatore Greco

Pubblicato

il

salvatore-greco-vince-premio-di-poesia

Salvatore Greco nel momento della premiazione a Senigallia

Il poeta biancavillese 63enne Salvatore Greco (in paese è conosciuto da tutti come “u ragiunieri”) ha vinto il secondo premio di “Poesia nel borgo”, concorso nazionale di poesia in lingua italiana e dialettale.

Il suo componimento, intitolato “Qualcuno”, è stato apprezzato dalla giuria, che ha riservato parole entusiastiche per motivare il riconoscimento: «Per le significative immagini delle umane vicissitudini, per la sincerità e la semplicità con le quali è rappresentata la vita da cui ci si può riscattare, dimenticando le delusioni. Linguaggio chiaro e diretto».

L’evento è stato organizzato a Senigallia dall’Associazione promotrice Montignanese, dal Centro sociale Adriatico e dalla biblioteca comunale “Luca Orciari”.

Per Greco è stato un sogno nel cassetto che ha tenuto per più di 40 anni e che ora ha realizzato con la partecipazione a questo concorso. La sua prima partecipazione ad un’iniziativa poetica con versi che sono stati molto apprezzati. Emozionato il suo commento: «È bastato solamente un minuto per ripagare tutto il mio vissuto».

QUALCUNO
E’ quando vivere ormai, non t’importa,
all’improvviso senti bussare alla porta,
qualcuno, senza un’apparente ragione,
che ti scatena un’inspiegabile emozione.

Ricordi quel treno che non hai mai preso,
deluso da un giovane amore ti sei arreso,
in soffitta hai deposto valigie e bagagli
e tutti gli scritti, per lei, su bianchi fogli,
quel tuo talento che ti era stato affidato,
insieme al suo negato amore sotterrato .

Ora qualcuno ti dice che non è mai tardi,
prendi allora l’arco armato di nuovi dardi,
in quel buongiorno dell’anima mattutina,
dimentichi che hai passato la sessantina,
muta l’amore giovane dal corpo attraente
a nuova vita in una dolce anima sognante.

In soffitta vai a recuperare i vecchi bagagli
impolverati e ingialliti, sono i bianchi fogli,
quel talento nascosto vai a dissotterrare,
hai ritrovato la stima, ti puoi rivalutare.

La vita offre un’altra piccola possibilità
a te operaio che lavori con tanta umiltà,
ritorna a cantare le tue dolce melodie,
che il cuore detta nuovi versi di poesie.
nell’anima pone radici una nuova pianta,
così la vita può ricominciare da sessanta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. giulia

    9 Settembre 2015 at 18:48

    Buonasera a tutti sono una biancavillese emigrata fuori, è bello sapere che abbiamo dei talenti nel nostro paesino. Mi ha fatto molto piacere leggere questa poesia molto bella semplice ma decisa , è vero la vita può ricominciare a qualsiasi età, bisogna avere il coraggio bravo sig. greco Complimenti………….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

A Biancavilla “scaliari” è frugare e “a scalia” la fanno le forze dell’ordine

Ma in altre parti della Sicilia la parola (di origine latina, in prestito dal greco) ha pure altri significati

Pubblicato

il

Un proverbio che avremmo potuto leggere ne I Malavoglia, anche se nella forma del calco in italiano è Il gallo a portare e la gallina a razzolare. Come documenta, infatti, Gabriella Alfieri in uno studio dedicato ai proverbi ne I Malavoglia, Verga aveva prima aggiunto questo proverbio nel manoscritto e poi lo aveva espunto dall’opera andata in stampa. La forma siciliana del proverbio è quella registrata da Pitrè: lu gaddu a purtari e la gaddina a scaliari, il cui significato paremiologico vuole essere quello secondo cui “in una famiglia con piccoli guadagni e piccoli risparmi si riescono a fare cose di un certo valore”.

Il significato di “razzolare” che Verga attribuisce a scalïari è diverso da quello che si usa a Biancavilla, cioè “frugare”, per esempio scalïàricci i sacchetti a unu “frugare nelle tasche di qualcuno”, oppure scalïari a unu “perquisire qualcuno”; da qui la scàlia cioè la “perquisizione” operata dalle forze dell’ordine: mi poi scalïari i sacchetti, nan ci àiu mancu na lira, così in risposta a chi ci chiede de soldi.

In altre parti della Sicilia scalïari ha anche altri significati: a) “razzolare, delle galline”, b) “rovistare, rimuovere ogni cosa per cercare un oggetto”; c) “mettere tutto a soqquadro, scompigliare”; d) “rubare”; e) scalïàrisi i sacchetti vale scherzosamente “tirar fuori il denaro”, mentre f) scalïàrisi a testa significa “guastarsi la testa”, nell’Agrigentino. Nel Ragusano il modo di dire scalïari a mmerda ca feti, lett. “frugare lo sterco che puzza”, ha il significato figurato di “rimestare faccende poco pulite”. Dal participio derivano: scalïata e scalïatina “il razzolare”, “il frugare alla meglio”, “perquisizione sommaria”; scaliatu “riferito alla terra scavata e ammonticchiata dalla talpa”, nel Nisseno; in area catanese meridionale con peṭṛi scalïati si indica un “cumulo di pietre ammonticchiate alla rinfusa nei campi coltivati”.

“Scaliari” tra poesie e canzoni

Non molto adoperato nei romanzi di scrittori siciliani, scalïari è usato in poesie dialettali e in canzoni, come in questa dal titolo Tintatu dall’album Incantu, di un cantautore agrigentino che usa lo pseudonimo di Agghiastru:

Cunnucimi jusu chi l’occhi toi vasu

araciu tintatu di viriri jo.

Unn’è la to luci chi scuru cchiù ‘n sia

e scaliari a lu funnu un sia mai.

Parola d’origine latina, ma prestata dal greco

Molto interessanti, ai fini della comprensione dell’origine della parola, oltre a quello di “razzolare”, sono i significati di “zappare superficialmente” e di “rimuovere, ad esempio, la brace o il pane nel forno”. La nostra voce deriva da un latino parlato *SCALIDIARE, a sua volta prestito dal greco σκαλίζω (skalizō) “zappare, sarchiare”, voce presente nei dialetti greci di Calabria, coi significati di “zappettare”, “sarchiare”, “razzolare”, “attizzare il fuoco”, “frugare”.

Partendo, dunque, dal significato più antico, che è quello di “zappare”, si arriva, nell’ordine, a quelli di “sarchiare”, “zappare superficialmente”, “razzolare”, cioè raspare la terra con le zampe e il becco, e, infine, “frugare”, cioè cercare minuziosamente, con le mani o anche servendosi di un arnese, in ripostigli o in mezzo ad altri oggetti.

PER SAPERNE DI PIU’

“La Sicilia dei cento dialetti” di Alfio Lanaia

ORDINA ONLINE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti