Connettiti con

Biancavilla siamo noi

Targa commemorativa “dimenticata” dal Comune in piazza San Francesco

Pubblicato

il

È dallo scorso 17 maggio 2014, data in cui è stata intitolata “piazza San Francesco, patrono d’Italia”, che il gruppo che rappresento, nonché tutti i frequentanti il convento di Biancavilla, aspettano di poter vedere nello slargo antistante il convento la targa toponomastica recante la dicitura “piazza San Francesco”.

Apprendiamo con immenso rammarico ed indignazione la notizia che durante la cerimonia di intitolazione della circonvallazione nord a monsignor Giosuè Calaciura, persona per la quale lo scrivente gruppo ha stima e rispetto, che l’amministrazione comunale ha installato delle targhe toponomastiche recanti la relativa dicitura.

Non ci capacitiamo sul fatto che il Santo d’Assisi, patrono d’Italia, possa passare in secondo piano rispetto al monsignore biancavillese e/o a qualsiasi altro cittadino al quale è stata intitolata qualche altra via o piazza.

PIETRO LAVENIA, presidente Gruppo “San Pasquale” c/o Convento San Francesco

AGGIORNAMENTO

(9 aprile 2015) Dopo l’intervento pubblicato in questa pagina da Pietro Lavenia, presidente del gruppo “San Pasquale” del convento di Biancavilla, l’amministrazione comunale ha provveduto alla posa della targa con la dicitura “Piazza San Francesco” nell’omonima piazza, antistante il convento dei frati minori. È passato quasi un anno dall’annuncio. Ecco la foto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Biancavilla siamo noi

«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»

Un nostro lettore ci segnala un episodio accaduto in piazza Sgriccio, dopo il rientro da Catania

Pubblicato

il

Sono un cittadino qualunque che vuole denunciare un fatto a me accaduto qualche sera fa, si tratta di una cosa da niente, però quello che fa indignare di più è il gesto e la pianificazione che probabilmente c’è alla base. 

Mi trovavo a rientrare da Catania dopo aver trascorso una serata con amici e venendo da via della Montagna, mi accingevo a fare rifornimento in Piazza Sgriccio. Come quasi sempre, nei fine settimana davanti al chiosco situato sulla piazza, stazionano dei ragazzi; io mi immetto sulla destra per fare rifornimento e sento una botta nel retro della macchina. Inizialmente non avevo capito bene, infatti per sicurezza non mi sono fermato in quel rifornimento.

Qualche centinaio di metri dopo mi sono fermato per controllare ed ho trovato la sorpresa: mi avevano lanciato un uovo nella zona del serbatoio, rendendo praticamente impossibile aprire lo sportellino. E la cosa che fa indignare ancora di più è che molto probabilmente quel gruppo di ragazzi erano minorenni, perché c’erano diverse microcar parcheggiate.

Quei ragazzi si trovavano per caso ad avere delle uova? Li lanciavano casualmente alle macchine di passaggio? Oppure era una cosa ben pianificata per quelli che facevano rifornimento? Se fosse davvero così non ho parole, oltre al gesto, pianificare una cosa del genere è una cosa a dir poco meschina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.