Connettiti con

News

Nassiriya undici anni dopo, omaggio alla tomba di Massimiliano Bruno

Pubblicato

il

di VITTORIO FIORENZA

Il colonnello Alessandro Casarsa, comandante provinciale dei carabinieri di Catania, è stato in visita alla cappella comunale del cimitero di Biancavilla per rendere omaggio alla tomba di Massimiliano Bruno, il militare dell’Arma di origini bolognesi, che prestò servizio alla stazione biancavillese, morto nell’attentato di Nassiriya. Nell’undicesimo anniversario della strage in Iraq, che fece 19 vittime italiane, tra questi pure il catanese Horatio Majorana, l’ufficiale ha partecipato ad una breve cerimonia a cui hanno preso parte anche alcuni familiari, il sindaco Giuseppe Glorioso e il prevosto della chiesa madre, padre Pino Salerno.

«Come poter dimenticare quel senso di smarrimento e dolore di fronte a quei giovani corpi martoriati,  vittime predestinate del fanatismo religioso e ideologico che in modo barbaro cercava di ricacciare indietro quei missionari in divisa, semplici ambasciatori di pace?», è l’interrogativo che si legge nel comunicato della sala stampa del comando provinciale dei carabinieri.

In mattinata, l’amministrazione comunale ha dedicato poi un altro momento, allargato anche agli alunni delle scuole e ai volontari delle associazioni locali, in ricordo di quella strage, nel largo dei Caduti di Nassiriya, proprio dove si trova la Grotta di Sberno, con l’intonazione di inni e i discorsi commemorativi.

In particolare, il pensiero è stato rivolto a Massimiliano Bruno. Aveva 40 anni, maresciallo dei carabinieri, biologo in forza al Raggruppamento Investigazioni scientifiche (Racis) di Roma, viveva con la moglie a Civitavecchia. Aveva conosciuto lei, originaria di Santa Maria di Licodia, nel periodo in cui prestò servizio presso la stazione di Biancavilla. Ecco perché la salma, per una serie di circostanze e la disponibilità dimostrata dall’allora amministrazione del sindaco Mario Cantarella, riposa al cimitero di Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Si è smarrito un bambino: carabinieri, vigili urbani e volontari cercano Nicolò

Il piccolo ha 8 anni, capelli castano chiaro e indossa una maglietta bianca e un paio di jeans blu

Pubblicato

il

Apprensione a Biancavilla per un bambino di 8 anni, Nicolò, di cui non si hanno notizie dalle ore 18. Si trovava con la famiglia in uno studio medico, all’angolo tra via Antonio Gramsci e via Privitera, quando il piccolo sarebbe stato attratto di un cane. Lo ha seguito fino a smarrirsi.

I familiari lo hanno cercato e chiamato per tutto il quartiere. Ma finora senza esito. Per questo sono in giro una pattuglia dei carabinieri e due della polizia municipale per rintracciare il bambino. A loro si sono aggiunti alcuni volontari della protezione civile.

Nicolò ha capelli castano chiaro, indossa una maglietta bianca Guess, jeans blu e scarpe blu della Puma. Chiunque lo notasse può chiamare il comando dei carabinieri e segnalare la sua presenza per essere ricongiunto ai familiari, residenti in via Matteotti.

AGGIORNAMENTO

Il bambino è stao ritrovato. O meglio, è tornato a casa da solo. Dalla compagnia dei carabinieri di Paternò erano anche arrivati rinforzi. Per fortuna, il piccolo è ora con la sua famiglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.