Detto tra blog
Abolito lo “sparo” di mezzanotte? È finito il tempo di stare a guardare…


Si è scatenato sul web in questi giorni un gran parlare sulle imminenti feste patronali. Ovviamente parliamo degli aspetti folkloristici e collaterali delle manifestazioni religiose. Un dibattito più acceso del solito. Accanto al tradizionale fuoco incrociato di giudizi sul cantante di turno, l’appassionato interloquire mediatico si è concentrato sull’abolizione dei fuochi pirotecnici alla mezzanotte del 6 ottobre.
Il tutto a partire da una delibera dell’Amministrazione Comunale di pochi giorni fa, che dimostra con insolita trasparenza l’esiguità delle risorse a disposizione dell’Ente pubblico per gli annuali appuntamenti della festa ottobrina biancavillese.
Dal canto mio, evito di condividere con i miei colleghi nordici l’appassionato dibattito sullo “sparo”, temendo – anzi essendo sicuro – di essere sbeffeggiato sulle “solite usanze da terroni” che “ridono, cantano e ballano”, ma non affrontano mai i problemi seri…
Provo dunque a sfogarmi attraverso questo spazio, messo a disposizione dal geniale Vittorio Fiorenza.
Che fossero finiti i tempi delle vacche grasse, per la Sicilia e per i Comuni, ahimé, ce n’eravamo accorti da tempo. L’abolizione del “gioco di fuoco” di piazza Sgriccio, di più, mostra emblematicamente che è finito il tempo di stare a guardare, spettatori più o meno attenti, uno spettacolo realizzato da altri.
La questione allora diventa: qual è il futuro della “festa di san Prazzitu”? Potremmo discutere – e lo continueremo sicuramente a fare – sul modo in cui si sarebbero potuti spendere i sessantamila euro a disposizione (avremmo almeno 22.000 idee diverse), ma qui occorre prendere finalmente atto che la festa sta cambiando radicalmente. E per rimanere tale, per conservare la sua carica emotiva e antropologica, deve necessariamente cambiare!
Personalmente diffido di chi predica la povertà e l’austerità “dura e pura”, perché afferma che “non abbiamo bisogno di feste”. Da che il mondo è mondo (senza scomodare il racconto biblico della creazione del 7° giorno e del riposo di Dio), ogni uomo ha bisogno di quell’evento straordinario che interrompe la quotidianità, consentendogli di valorizzare gli affetti e le cose più care, attraverso l’incontro e la condivisione: la festa appunto. Essa dà senso al tempo e lo orienta. Non si tratta dunque, di rinunciare alla festa, ma di garantirle un futuro, nonostante la crisi del tradizionale sistema di recupero delle risorse finanziarie.
Non è “u Sinnicu ca fa a festa”, mettendo in piedi soluzioni e trovate per “stupire con effetti speciali”. Occorre ritrovare – o forse scoprire! – l’iniziativa individuale, la creatività personale, per garantire la sopravvivenza delle nostre feste. Questo non vuol dire esonerare dalle proprie responsabilità chi ha il dovere, per mandato popolare, di individuare le soluzioni migliori, di spendere i soldi con oculatezza, di incoraggiare e stimolare le risorse migliori della comunità. Ma la festa deve essere il risultato di uno sforzo collettivo, deve nascere dal contributo di ciascuno.
Possiamo continuare a lamentarci – è un’opzione congenita per un biancavillese – , oppure possiamo provare a fare qualcosa. Dove sono le associazioni sportive in grado di proporre tornei sportivi (podistici o ciclistici) – a proposito, che fine ha fatto il “trofeo San Placido”? – dove sono le compagnie dilettantistiche nostrane in grado di proporre rappresentazioni teatrali a buon mercato, e le band dei nostri giovani? Banalmente, e se i tanti pasticceri biancavillesi organizzassero una “sagra dello schiumone” (che mi risulta essere tra i nostri prodotti più tipici)? E, perché no, una mostra di opere d’arte di giovani ragazzi emergenti? Per non dire della possibilità di inserire nella festa una sagra della castagna o del mosto…
Anche in questo caso, come già osservato in altri contesti, la crisi economica può costituire davvero un’opportunità. È tempo di crescere, di passare da spettatori ad attori. Anche se, ovviamente, è più facile addossare la colpa a qualcun altro.
Voglio dire, in altri termini, che dinanzi al mutare dei tempi e delle condizioni storiche, siamo costretti a cambiare atteggiamento. Non abbiamo scelta. Occorre uno scatto di coscienza civica, in assenza del quale, qualunque festa è a rischio! Non sarà la fine del mondo, dirà qualcuno, se la finiamo di fare feste… ne abbiamo troppe, di feste… anzi, c’è chi attende con ansia la cancellazione di queste manifestazioni, con buona pace dell’inevitabile “panem et circenses” di romana memoria, salvo poi a cercare altri surrogati della festa in una birra consumata nel pub di turno più affollato dai ragazzi. Sicuramente una festa meno impegnativa!
In realtà il problema della sopravvivenza della festa di san Placido è metafora della difficoltà di individuare prospettive di sviluppo per la nostra città. Vi invito a rileggere questo stesso testo sostituendo alla parola “festa” la parola “città”. Il tema resta invariato.
Da sempre divisi su tutto, pronti a lamentarsi per ogni cosa, oggi per i biancavillesi è finito il tempo di stare a guardare. Lo spettacolo è stato cancellato. Che fare?
LEGGI L’ARTICOLO
Abolito lo “sparo” di San Placido: 60mila euro per una festa “low cost”
LEGGI I COMMENTI FACEBOOK
Pro e contro la cancellazione dello sparo di mezzanotte
RIPRODUZIONE RISERVATA

Detto tra blog
Distacchi elettrici e bassa tensione, disagi continui (anche senza temporali)
Biancavilla all’anno zero per infrastrutture: cabine e rete inadeguate provocano ripetuti disservizi


Partiamo da un fatto: non c’è né un uragano né un cataclisma. Nemmeno un temporale. Non si capisce, dunque, per quale motivo, anche quando splende il Sole, debbano esserci distacchi di energia elettrica o “sfarfallii” da bassa tensione. Con la conseguenza che elettrodomestici e apparecchiature attaccate alla rete elettrica vadano continuamente in tilt. Capita spesso. poi. che in coincidenza di black out, i tempi di ripristino del disservizio debbano misurarsi in ore.
È quello che accade in continuazione a Biancavilla, Bastano banali acquazzoni, a volte senza nessuna goccia piovana, e l’erogazione elettrica viene a mancare. Non è concepibile una cosa del genere. Che un guasto possa capitare, fa parte delle statistiche. Che questo determini disservizi, ci sta. Ciò che non può essere tollerato è l’inefficienza nel ripristino del servizio con tempi lunghi o i ripetuti sbalzi di tensione.
Tutto questo evidenzia – ecco il punto cruciale – infrastrutture obsolete e carenza di personale adeguato alle esigenze di una società che dipende ormai dall’elettricità e dalle reti di comunicazioni. Invece, quasi sempre in coincidenza di una mancanza di elettricità si associa pure il tilt del segnale telefonico, sia VoIP che mobile. È evidente che il sistema sia altamente fragile e vulnerabile.
Basta dare uno sguardo verso l’alto per accorgersi che certi cavi elettrici presenti a Biancavilla risalgono a 50 anni fa. Mancano veri investimenti nel nostro territorio e mi chiedo se, dalla valanga di risorse del Pnrr, vi siano progetti e interventi in questa direzione. Anziché promuovere battaglie contro i mulini a vento (leggasi, per esempio, antenne 5G), la politica pretenda e si impegni in una radicale modernizzazione infrastrutturale del nostro territorio. Il sindaco Antonio Bonanno alzi la voce nei confronti di Enel Distribuzione. Un’intera comunità non può subire in continuazione dopo qualche lampo e ad ogni tuono o, peggio ancora, con il cielo limpido e il Sole splendente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Detto tra blog
I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla
Un evento di successo, ma ci sono aspetti da correggere: il montepremi si divida in parti uguali


Il Carnevale di Biancavilla è un evento riuscito. Un successo consolidato. Va dato atto all’attuale amministrazione comunale che ha resuscitato e salvato un’occasione capace di animare un’intera comunità. Protagonisti indiscussi sono i carristi, che – al di là delle qualità artigianali – offrono aggregazione e socialità. A loro va dato il merito principale. Sono loro il vero motore.
Detto questo, a margine di un Carnevale 2025 ormai archiviato, accogliamo la sollecitazione di tanti biancavillesi ad evidenziare una serie di osservazioni critiche, che qui di seguito sintetizziamo, con l’intento di correggere e migliorare l’organizzazione di una manifestazione particolarmente amata e attesa.
Carri comprati e “riciclati”
Non tutti lo sanno, ma i carri di Biancavilla non sono sempre realizzati di sana pianta. È prassi comprarli da altri paesi (sì, c’è un vero e proprio mercato) e “riciclarli”. Si acquistano per intero o solo alcune parti. Insomma, si assemblano dei pezzi, magari riverniciandoli o sottoponendoli ad un ritocco di colori. Altri utilizzano delle basi già pronte. Non essendoci un regolamento che ne impedisca la partecipazione, non è vietato. Ne consegue, quindi, che a Biancavilla (a parte alcune eccezioni) non ci sono artigiani di “carri allegorici” ma assemblatori. È uno scandalo? No, però tutto questo ha delle implicazioni pratiche e logiche.
Classifica e giuria da abolire
Che senso ha, dunque, un concorso che preveda una classifica e una giuria che, per stilarla, debba fare delle valutazioni. Per inciso: i giurati dovrebbero avere competenze, esperienze, titoli e curriculum per emettere un verdetto, credibile e imparziale. Li posseggono? Chiusa parentesi.
Dicevamo della classifica. A parte gli “ex aequo” dal sapore democristiano, di fronte a carri assemblati, parzialmente raffazzonati o creati di sana pianta a Biancavilla, come ci si comporta? Come si fa a giudicare “originale” un carro che in realtà negli anni precedenti è già apparso ad Acireale o a Sciacca? E come è possibile che un manufatto effettivamente originale non venga apprezzato, valorizzato e premiato come tale?
Montepremi in parti uguali
Il problema è facilmente risolvibile: si abolisca la classifica, si evitino i giurati e si preveda un budget complessivo, dividendolo in parti uguali a tutti i carristi. Anzi, diciamo di più: il montepremi venga raddoppiato o si porti a 100mila euro. Sarebbe un formidabile incentivo a realizzare (o assemblare, poco importa a quel punto) carri di maggiore qualità e con più spettacolari effetti speciali.
La politica stia alla larga
Un’ultima osservazione: si faccia un regolamento chiaro. E magari si specifichi un elemento di buon senso che evidentemente, a Biancavilla, è necessario codificare. La politica stia alla larga dai carri. Vedere politici indaffarati attivamente nella partecipazione ai vari gruppi di carristi è cosa inopportuna (per usare un eufemismo), visto che i gruppi beneficiano poi di soldi comunali. L’etica pubblica è materia seria: non può svanire come un pugno di coriandoli in faccia. Il sindaco Antonio Bonanno e il suo staff organizzativo appuntino tutte queste osservazioni: ne facciano tesoro per il prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cultura3 mesi ago
Memorie della famiglia Piccione: uno squarcio nella storia di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
ninni
26 Settembre 2014 at 15:08
condivido che siamo passivi e dovremmo lamentarci meno e agire di più, peccato però che ogni nuova iniziativa sia lasciata fallire e andare alla deriva! tutte le associazioni nuove fatte di giovani motivati falliscono perchè non c’è un feedback dalla comunità, quella stessa comunità che si lamenta che alla sera non c’è nulla da fare tranne andare al bbking! per non parlare delle istituzioni! sai che diffidenza e menefreghismo nelle scuole quando un associazione culturale prova a coinvolgerle in progetti nuovi? chiedilo a noi, a me, che da mesi sbattiamo contro muri di no per eventi socioculturali, c’è chi non ha soldi, chi non ha tempo, chi non ha risorse… il problema è che non abbiamo più interesse, in niente! le nostre giornate passano facendo a gara a chi si lamenta di più. ma agire mai, non è da biancavillesi forse.
Antonio
26 Settembre 2014 at 14:31
Riflessione interessante… Dove sono le compagnie teatrali? Ovviamente ci sono, rispondono sempre, anche sostenendo spese proprie. Non si può negare. Vogliamo poi ricordare che certe associazioni aspettano dal Comune i contributi degli spettacoli di due anni fa? Si, dai ricordiamolo.