In città
Carabinieri e finanzieri in festa, nuova sede nell’ex macello



di Vittorio Fiorenza
Associazioni Carabinieri e Finanzieri in festa per due giorni, a Biancavilla, con inaugurazione della nuova sede, mostre, cerimonie e concerti. Due realtà associative, guidate da Antonio Rapisarda, Salvatore Diolosà e Giuseppe D’Urso, presenti nel territorio dal 2001 e che contano oggi 120 soci. I locali dell’ex macello di via Taranto sono ora la loro sede.
All’inaugurazione sono intervenuti i comandanti provinciali dell’Arma e delle Fiamme Gialle, Alessandro Casarsa e Roberto Manna, il comandante della compagnia dei carabinieri di Paternò, Lorenzo Provenzano, e Dario Troisi per la stazione di Biancavilla, il comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Paternò, Francesco Leotta, oltre ai vertici catanesi della Guardia forestale e della Guardia costiera, Luca Ferlito e Tino Alongi.
A tagliare il nastro inaugurale, i due comandanti provinciali e il sindaco Giuseppe Glorioso, mentre padre Pino Salerno ha benedetto i locali e il Piccolo coro “San Giovanni Bosco” ha intonato l’Inno d’Italia.
Salvo La Rosa ha presentato i vari interventi, poi proseguiti al teatro “La Fenice”, dove l’Ensemble Accademia Musicale Federino II di Troina ha tenuto un concerto.
Una mostra di divise storiche militari è stata curata dal collezionista licodiese Leonardo Samperi.
A sugellare la solidarietà tra Anc e Anfi, anche la realizzazione di un logo da parte di Giuseppe D’Urso che richiama le “fiamme” delle due forze militari in una perfetta sintesi grafica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello