Connettiti con

News

“Clinical center”, aperta a Biancavilla una struttura sanitaria d’eccellenza

Ambulatori e servizi di diagnostica si aggiungono al complesso dell’Opera Cenacolo Cristo Re

Pubblicato

il

Si chiama “Clinical center” ed è il nuovo poliambulatorio di contrada “Croce al vallone”, che arricchisce la collezione di attività dell’Opera Cenacolo Cristo Re. Una struttura sanitaria che amplia i servizi nel nostro territorio, offrendo agli utenti una tempistica di attesa inferiore rispetto alle altre strutture pubbliche.

Il “Clinical center” è destinato a diventare un fiore all’occhiello con una tecnologia all’avanguardia. La struttura presenta una parte diagnostica con Tac, risonanza magnetica, econografia, mammografia, Moc, radiologia tradizionale e digitale, prova da sforzo per l’apparato respiratorio. Poi ci sono i veri e proprio ambulatori plurispecialistici: cardiologia, neurologia, fisiatria…

«È un sogno che si realizza», ha detto Giosuè Greco, direttore dell’Opera Cenacolo Cristo Re. «La struttura – ha voluto sottolineare – può dare servizi sanitari a tantissime persone. Sarà importante la velocità nel dare tali servizi con macchinari di ultima generazione».

Un’idea e una progettazione, quella del poliambulatorio di “Croce al vallone”, perseguite da anni. Poi la pandemia, che ha rallentato la realizzazione ma è servita ad avere consapevolezza dei bisogni del territorio.

«Il Covid – specifica ancora Greco – ci ha fatto vedere i limiti del servizio sanitario, sia pubblico che privato. Ora pensiamo di essere più preparati perché dopo essere usciti da una pandemia, sappiamo quali sono i rischi e le cure. E cerchiamo di attrezzarci con una diagnostica adeguata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Coltre nera su Biancavilla: alla pioggia si aggiunge adesso la cenere vulcanica

Il sindaco Antonio Bonanno attiva la protezione civile: «Chiedo a tutti la massima attenzione»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Alle forti raffiche di vento e alla pioggia che stanno colpendo da diverse ore il nostro territorio si sono aggiunti i boati e la cenere vulcanica che sta cadendo copiosa su Biancavilla e su tutto il comprensorio. Una coltre nera ricopre piazze, strade, terrazze e balconi.

Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia «il tremore vulcanico, già al livello alto, ha registrato un repentino aumento dei valori». E «il sistema Etnas è nello stato F2», che comporta quindi l’altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava.

È per questo che i sindaci e i comuni delle aree sommitali dell’Etna sono stati invitati ad attivare nuovamente il sistema di protezione civile.

«Con gli uomini della Protezione Civile stiamo monitorando la situazione», ha fatto sapere il primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno. Per queste ragioni «chiedo a tutti la massima attenzione: guidare con prudenza e raccomando di evitare l’uso di motocicli e mezzi a due ruote».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.