Politica
Un sistema anti allagamenti e autovelox in viale dei Fiori e in via della Montagna
In programma lavori per un moderno asse viario, il sindaco Bonanno: «Diventeremo una “smart city”»

Presentato il progetto esecutivo di ammodernamento dell’asse viario di collegamento tra il Comune di Biancavilla – Viale dei Fiori, via della Montagna e via Calaciura – Adrano, la Ss 284 e l’area Snai. Il sindaco Antonio Bonanno e gli assessori Salvatore Di Marzo e Vincenzo Giardina hanno illustrato le specificità degli interventi. Biancavilla beneficia di un finanziamento di 1 milione e 329 mila euro dal Ministero per le Infrastruttura e dalla Città Metropolitana (soggetto attuatore). Il tracciato oggetto di ammodernamento misura 4 km complessivi.
«Quello che ci apprestiamo a fare in tempi brevi – spiega il sindaco Bonanno – è un intervento che coniuga sicurezza e tecnologia attraverso interventi di “Smart City”. Le criticità più importanti sulle quali agiremo riguardano gli allagamenti frequenti di Viale dei Fiori e la messa in sicurezza di tutta l’arteria stradale ormai divenuta parte integrante e assai frequentata del centro abitato».
Nei giorni di pioggia intensa, un sistema di pompe di sollevamento dell’acqua dovrebbe scongiurare la creazione di “piscine”, i bacini naturali di ristagno che si creano lungo le corsie.
«Cancellare l’incubo degli allagamenti»
«A gennaio – aggiunge l’assessore alla Manutenzione, Vincenzo Giardina – si inizieranno i lavori di un altro intervento parallelo con il quale ci auguriamo di cancellare l’incubo degli allagamenti. Grazie a un finanziamento di 400mila euro del Ministero delle Infrastrutture, infatti, nell’area di Cartalemme funzionerà un impianto che attiva le pompe di rilancio dopo la fase di captazione delle acque».
Il progetto prevede, inoltre, sistemi per la sicurezza stradale con semafori intelligenti per l’attraversamento pedonale, monitoraggio in tempo reale dei parametri meteo ambientali, sistemi di segnalazione allerta meteo e aggiornamento della segnaletica orizzontale e verticale. Saranno piazzati due autovelox: uno su Viale dei Fiori, l’altro in via della Montagna. I marciapiedi saranno prolungati e tutto il manto stradale del Viale dei Fiori sarà rifatto (in via della Montagna saranno sistemate le parti ammalorate).
«Viabilità e mobilità – osserva l’assessore ai Lavori pubblici, Di Marzo – trarranno giovamento da questo ammodernamento che ci apprestiamo a varare. Esso ci permette anche di generare una costante consapevolezza per quanto riguarda le condizioni che possono essere utilizzate per la gestione del traffico e la pianificazione della sicurezza».
«L’inizio dei lavori – conclude il sindaco Bonanno – potrebbe avvenire già nel mese di dicembre. Lunedì invieremo il progetto esecutivo alla Centrale unica di committente che ha già individuato le ditte interessate. Nel frattempo stiamo lavorando alla fase finale di altri progetti di grande impatto per tutta la città che illustreremo in questi giorni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla