Connettiti con

Politica

Urbanistica, nuove opportunità a Biancavilla con la cessione di cubatura

Ok al regolamento comunale: soddisfazione del presidente della 2a Commissione, Giuseppe Stissi

Pubblicato

il

Il Comune di Biancavilla si dota di un proprio regolamento in materia urbanistica sul trasferimento e cessione di cubatura, nel rispetto della Legge regionale 23 dello scorso anno. Lo ha approvato il Consiglio Comunale, su proposta della seconda commissione consiliare, presieduta da Giuseppe Stissi.

In buona sostanza, il regolamento prevede che i diritti edificatori di un terreno (area sorgente) possano essere trasferiti e sommati a quelli di altro terreno (area di ricaduta). La condizione è che le aree siano omogenee tra loro per destinazione urbanistica e caratteristiche e che vi siano un’effettiva e significativa vicinanza. La volumetria massima che è possibile trasferire è pari a quella realizzabile sul lotto di ricaduta.

Un esempio concreto? Lo spiega il presidente della commissione, Stissi: «Se si intende costruire su area agricola, zona El del Prg, su un lotto di 10.000 mq con l’indice di 0,03 mc/mq si può realizzare un fabbricato di 100 mq. Volendo applicare il trasferimento di cubatura, sfruttando i diritti edificatori di un altro lotto di 10.000 mq avente caratteristiche omogenee, è possibile realizzare al massimo un fabbricato di 200 mq, secondo la tipologia prevista dalle norme di attuazione».

«Si vivacizza così il settore dell’edilizia»

Il regolamento non prevede una distanza massima tra lotto sorgente e lotto di ricaduta. Per le zone agricole sono stati definiti dei comparti all’interno dei quali è possibile operare il trasferimento e/o la cessione di cubatura.

«In sostanza –spiega ancora Stissi– il regolamento non stravolge la programmazione prevista dal piano regolatore né consente deroghe allo stesso. Ma permette a chi deve edificare di poter ottimizzare la volumetria disponibile su due fondi anche distanti tra loro a favore di uno dei due».

Per la stesura del regolamento, Stissi sottolinea la collaborazione avuta con gli assessori Luigi D’Asero e Marco Cantarella. Ed il lavoro d’aula con i componenti della seconda commissione e dell’intero Consiglio, che ha approvato l’atto in via definitiva.

Anche il gruppo politico “Volare Insieme per Biancavilla” esprime «ampia soddisfazione per il risultato raggiunto». E per avere «dotando la città di uno strumento che potrà vivacizzare l’attività edilizia del territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Vincenzo

    28 Agosto 2022 at 19:03

    Pure la villa delke FAVARE è stata dimenticata! Troppo sporcizia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti