Politica
Strade, trasporti e servizi: pioggia di milioni di euro in arrivo a Biancavilla
Da “PagoPA” alla strada delle Valanghe, da Piano Mirio agli autobus intercomunali: ecco i progetti


Circa 50 milioni di euro per cambiare il volto dei tre Comuni dell’Area Interna Val Simeto: Adrano, Biancavilla e Centuripe. Lo sottolineano i sindaci di Biancavilla, Adrano e Centuripe, Antonio Bonanno, Fabio Mancuso e Salvatore La Spina. Al Palazzo Bianchi di Adrano presentati i progetti già avviati e “in partenza” che riguardano viabilità, turismo, efficientamento e digitalizzazione dei servizi comunali. Ecco, in particolare, gli interventi che riguardano Biancavilla nei dettagli forniti dal primo cittadino.
Biancavilla più vicina ad Adrano
In una logica di omogeneità territoriale si investono 5 milioni di euro per collegare più velocemente Biancavilla ad Adrano: dallo svincolo della Superstrada a via Montagna, viale dei Fiori fino alla rotonda Decò (1,3 milioni); da via Casale dei Greci il proseguimento con i fondi destinati al Comune di Adrano (2 mln). «Su questo progetto che esalta la continuità territoriale –dice Bonanno– sono bastati 15 minuti per trovare un accordo con il sindaco Mancuso». Interventi saranno eseguiti sulle provinciali Sp 44 e Sp 156 per ridurre i tempi di percorrenza verso l’ospedale di Biancavilla dai comuni vicini, tra i quali Centuripe nell’Ennese.
Autobus per trasporti intercomunali
Sono previsti collegamenti intercomunali. Si punta a gestire insieme i servizi di mobilità pubblica integrata. «Acquisteremo dai 2 ai 3 autobus necessari anche per il trasporto pubblico locale a finalità sociale», dice Bonanno.
Il Simeto incontra l’Etna
Nell’Area Interna che riguarda Biancavilla, per rilanciare il turismo si punta a collegare il Simeto all’Etna. Con i progetti sotto la regia del “Gal Etna”, 150mila euro saranno destinati alla ristrutturazione della “Casermetta” di Piano Mirìo nel Parco dell’Etna in territorio di Biancavilla.
Servizi a portata di smartphone
Dice il sindaco Bonanno: «Gestiremo con i nostri sistemi informatici i servizi “Pago PA”. Attraverso la digitalizzazione, faremo in modo che il 90% dei servizi erogati possano essere gestiti direttamente dallo smartphone senza andare negli uffici comunali».
Strada delle “Valanghe”, colossale vergogna
Grazie ad un finanziamento di 2,5 mln sarà sistemata e ammodernata – dopo lunghi anni di attesa – la Sp 50 “Ponte Barca Biancavilla-Scalo Muglia”. È la cosiddetta “Strada della Valanghe” danneggiata da un movimento franoso. Il progetto è già pronto e si può procedere alla fase esecutiva con il bando dei lavori. «È un’arteria di collegamento fondamentale –dice Bonanno– per questo non vi nascondo la soddisfazione per avere raggiunto un obiettivo così importante».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio
La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi


Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.
«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.
«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».
«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
CLAUDIO
4 Aprile 2022 at 11:00
RIGUARDO L’ISOLA ECOLOGICA? NESSUN INVESTIMENTO……?
IL COMUNE DI BIANCAVILLA DOVREBBE ADOPERARSI PER ATTUARE UN PIANO DI RISOLUZIONE PER FAR SI CHE CI SIA UN PO’ DI ORDINE COME LO ERA FINO A QUALCHE MESE FA.