Cultura
Mons. Antonino Raspanti ospite a Biancavilla: «Vi spiego cos’è la mistica»
L’autore, vice presidente della Cei e vescovo di Acireale, sarà nella parrocchia “Santissimo Salvatore”


Sarà presentato martedì 15 marzo, alle ore 19, nella parrocchia Santissimo Salvatore di Biancavilla, il libro di monsignor Antonino Raspanti e Max Huot De Longchamp. Si intitola “Cos’è la mistica” ed è edito da “Citta Nuova” nella collana Prismi.
Dopo i saluti del sindaco Antonio Bonanno, introdurrà i lavori il prof. Mariano Indelicato, psicologo, psicoterapeuta e docente di psicometria delle neuroscienze cognitive all’Università di Messina.
Discuteranno con l’autore, vescovo di Acireale e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il prof. Francesco Pira, associato di Sociologia e delegato del Rettore alla Comunicazione dell’Università di Messina, ed il dottor Giuseppe Catalfo, medico psichiatra e psicoterapeuta.
Modera l’incontro, il prof. Mirko Trovato. Prevista la diretta Facebook sulla pagina della Diocesi di Acireale.
Il libro propone una fitta trama di testi, antichi, moderni e contemporanei, che si inseriscono in un’architettura solida. Viene offerto al lettore un approfondimento del fenomeno mistico attraverso la lettura antologica di alcuni testi paradigmatici della letteratura cristiana, che vengono analizzati e commentati.
L’autore, monsignor Raspanti, ha insegnato Teologia dogmatica e Spiritualità presso la Pontificia Università di Palermo. Ha firmato e curato numerose pubblicazioni, tra cui “La dolcezza del divino ospite” ed “Il riposo nella fatica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Gerardo Sangiorgio ricordato a Modena: «Mio padre nell’orrore dei lager nazisti»
L’esperienza del biancavillese sopravvissuto ai campi di sterminio raccontata a Levizzano Rangone


Nella Giornata della Memoria, la figura di Gerardo Sangiorgio – biancavillese deportato nel 1943 nei lager nazisti per avere detto no alla Repubblica di Salò, coerentemente con i suoi principi morali e cristiani – ricordata anche in Emilia Romagna.
Il figlio di Gerardo, Placido Antonio (collaboratore di Biancavilla Oggi), è stato ospitato nella scuola “Celestino Cavedoni” di Levizzano Rangone (frazione di Castelvetro di Modena). Un incontro voluto dai docenti e dalla dirigente scolastica. Qui, Placido Antonio, ha trasmesso ai bambini di quarta e quinta elementare il messaggio e l’esempio del padre (scomparso nel 1993).
«La storia di mio padre –sottolineato Placido– è la storia di tanti ragazzi che nel momento della scelta seppero mettere a repentaglio la loro stessa vita, per un ideale più grande e dal valore universale».
«La voglia di conoscere la storia –ha proseguito– incontra la forza trainante delle storie di vita, in questo terreno c’è il seme dell’umanesimo. Quello che i lager intendevano obliare e che oggi le studentesse e gli studenti chiedono quale terreno di crescita, denominatore di coesistenza tra i popoli, indice di civiltà».
Dopo il suo intervento e la sua testimonianza, tante domande da parte dei bambini e degli insegnanti, riguardanti anche Biancavilla. A conclusione dell’incontro, un insegnante ha letto anche alcuni brani tratti sulla Shoah.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa2 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello