Scuola
“Oltre il sogno”, ospite della “Sturzo” l’atleta olimpico Francesco Scuderi
Alunni avvicinati al mondo dello sport grazie al lavoro degli insegnanti di educazione fisica


“Oltre il sogno – Pomeriggio sportivo” è stato il tema dell’incontro-dibattito tenutosi nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
L’evento rientra nel calendario del progetto “Kids’s Athletics”, a conclusione delle attività svolte a scuola. Lo scopo è stato affrontare le tematiche riguardanti lo sport come prevenzione e tutela della salute ed il “sacrificio” di inseguire un sogno.
Ospite d’onore l’ex atleta olimpico Francesco Scuderi, velocista siciliano, che ha raccontato la propria esperienza nell’atletica leggera e le emozioni dei giochi olimpici. Coinvolti direttamente gli studenti, resi protagonisti. Ciò ha consentito di avvicinarli al mondo dello sport ed avviarli verso la cultura del sano agonismo sportivo e del miglioramento della qualità della vita in termini di “longevità”.
In coincidenza con la giornata contro la violenza sulle donne, inoltre, si è voluto sottolineare il ruolo fondamentale della donna, valorizzato nel corso della storia dello Sport e delle Olimpiadi in particolare.
A promuovere l’iniziativa il dirigente scolastico Concetta Drago e i docenti di educazione fisica, Maria Sapienza, Laura Dovì, Rossella Giuffrida e Orazio Bonanno.
È intervenuto all’incontro il prof. Salvatore Castelli, raccontando i successi ottenuti nel corso degli anni in prima persona con gli alunni della scuola, nel mondo dell’atletica, avvalorando la “tradizione sportiva” dell’istituto.
A concludere i lavori, gli assessori Gianluigi D’Asero e Marco Cantarella. Nel rispetto delle normative anti-Covid, sono stati coinvolti al dibattito gli alunni delle terze classi che hanno aderito al progetto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie3 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Fuori città3 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca3 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto
-
Cronaca2 mesi fa
Alimenti scaduti, lavoratori in nero e furto all’Enel: blitz in un panificio