Connettiti con

Biancavilla siamo noi

Strisce blu, multato nonostante il pass disabile: una vergogna che deve finire

Ancora un’altra segnalazione di un nostro lettore: «La mia è una necessità, non voglio un privilegio»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Sono un biancavillese che da anni vive fuori per lavoro. In questi giorni di ferie ho fatto rientro in paese. Racconto a Biancavilla Oggi quanto mi è accaduto, a dir poco spiacevole ed imbarazzante.

Ho parcheggiato la mia auto in via Vittorio Emanuele, esponendo sul cruscotto, ben in vista, il pass disabili regolarmente in mio possesso. Dopo circa 1 ora e mezza, tornando a riprendere la mia auto, ho trovato la multa sul parabrezza.

Ho aspettato l’ausiliario della sosta per chiedere delle spiegazioni, in quanto so che ai possessori di pass disabili è consentita la sosta. Una volta arrivato, l’ausiliario, in modo molto garbato, ha asserito che chi dispone di “pass invalidi” debba comunque pagare la sosta. Tutto ciò in virtù di “ordini superiori” e secondo il mandato che sarebbe stato concordato tra Comune ed Ente gestore della sosta.

La stessa cosa mi è stata confermata dal titolare dell’azienda che gestisce il servizio e che ho personalmente contatto telefonicamente.

Sicuramente io pagherò la sanzione di 5 euro. Ma mi chiedo: questa situazione è una cosa giusta? O l’amministrazione comunale dovrebbe intervenire e far sì che, chi in regolare possesso di pass, possa non pagare la sosta, in mancanza o nella indisponibilità di spazi per disabili?

E ancora: visto che questo accordo di tipo privatistico non è normato dal Codice della strada, considerando che in almeno l’80% del territorio nazionale chi possiede il pass disabili è esente dal pagamento (ai sensi dell’art. 7 del CdS), non è il caso di intervenire? Lo si faccia, per esempio, aggiornando la segnaletica stradale, in modo da rendere esplicita tale norma. O si deve avere la palla di vetro e sapere dove si paga e dove no?

Sempre al telefono, il responsabile della ditta mi ha riferito che nei vari comuni ove lui ha l’appalto, ci sono quelli in cui chi ha pass disabili paga ed altri in cui non si paga. Gli ho chiesto, quindi, come possa fare l’utente (soprattutto non residente) a sapere come regolarsi. Non mi ha dato risposta e ha chiuso la telefonata.

Avere il pass disabili non è un privilegio, ma una necessità. Vi assicuro che rinuncerei a tutti i pass del mondo se solo potessi avere le possibilità che un normodotato possiede.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
4 Commenti

4 Commenti

  1. Francesco

    9 Settembre 2021 at 13:22

    Condivido il commento di Franco, il diritto al parcheggio è una cosa, il privilegio di non pagare è un’altra.

  2. lorena

    9 Settembre 2021 at 11:27

    Sig. Salvatore, purtroppo non è come dice lei, in Italia, il disabile, per legge, può parcheggiare gratuitamente solo negli spazi a lui riservati, ma deve pagare nelle strisce blu, e non esistono leggi che dicono il contrario, giusto o sbagliato, condivisibile o meno. C’è da dire che ogni comune con regolamento apposito può prevedere una deroga. Anche la Cassazione con tante sentenze ha stabilito così. basta studiare…o quanto meno informarsi.

  3. SALVATORE

    27 Agosto 2021 at 15:31

    Il malcapitato -a differenza di quanto dice FRANCO, ha tutto il diritto di lamentarsi perché in buona parte d’Italia il disabile parcheggia gratuitamente. E’ da ritenere una questione di civiltà, non c’entra nulla la morale. E per parcheggiare gratuitamente la normativa esiste a cui il Comune può rifarsi. Il problema è che non l’hanno previsto nel contratto. Una grave mancanza e disattenzione.

  4. Franco

    26 Agosto 2021 at 20:01

    In realtà non esiste una legge che consenta al disabile munito di pass di parcheggiare nelle strisce blu senza pagare, pertanto sarebbe stato doveroso riportare nell’articolo almeno la normativa corretta. Capisco che moralmente possa dare fastidio, ma il malcapitato non ha proprio nulla di cui lamentarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Biancavilla siamo noi

«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»

Un nostro lettore ci segnala un episodio accaduto in piazza Sgriccio, dopo il rientro da Catania

Pubblicato

il

Sono un cittadino qualunque che vuole denunciare un fatto a me accaduto qualche sera fa, si tratta di una cosa da niente, però quello che fa indignare di più è il gesto e la pianificazione che probabilmente c’è alla base. 

Mi trovavo a rientrare da Catania dopo aver trascorso una serata con amici e venendo da via della Montagna, mi accingevo a fare rifornimento in Piazza Sgriccio. Come quasi sempre, nei fine settimana davanti al chiosco situato sulla piazza, stazionano dei ragazzi; io mi immetto sulla destra per fare rifornimento e sento una botta nel retro della macchina. Inizialmente non avevo capito bene, infatti per sicurezza non mi sono fermato in quel rifornimento.

Qualche centinaio di metri dopo mi sono fermato per controllare ed ho trovato la sorpresa: mi avevano lanciato un uovo nella zona del serbatoio, rendendo praticamente impossibile aprire lo sportellino. E la cosa che fa indignare ancora di più è che molto probabilmente quel gruppo di ragazzi erano minorenni, perché c’erano diverse microcar parcheggiate.

Quei ragazzi si trovavano per caso ad avere delle uova? Li lanciavano casualmente alle macchine di passaggio? Oppure era una cosa ben pianificata per quelli che facevano rifornimento? Se fosse davvero così non ho parole, oltre al gesto, pianificare una cosa del genere è una cosa a dir poco meschina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.