Biancavilla siamo noi
«Degrado e raccolta rifiuti nella zona Vigne, ma l’amministrazione cosa fa?»
Un nostro lettore ci scrive: «Basterebbe fare un giro a Montalto o alla Milia per constatare le condizioni»





Egregia redazione di Biancavilla Oggi, mi chiamo Giuseppe Lavenia e vi scrivo per segnalare una situazione che credo sia diventata insostenibile. Le condizioni igieniche del territorio biancavillese (in particolar modo le zona di villeggiatura, che dovrebbero essere servite da un servizio di raccolta porta a porta), fanno acqua da tutte le parti.
Basterebbe fare un giro nelle zone di Montalto o della Milia per constatare il degrado in cui versa il territorio, per non parlare delle zone periferiche del nostro paese.
Ciò che colpisce è la dissonanza tra i proclami che questa amministrazione fa in merito alla raccolta rifiuti e la realtà. Sono ben consapevole del grado di inciviltà che caratterizza una parte della popolazione autrice di tutto ciò.
Ma a questo si aggiunge un servizio a singhiozzo. E il problema del randagismo che fa sì che molti sacchi della spazzatura siano smembrati dagli animali e puntualmente non raccolti dagli operatori ecologici.
In tutto questo cosa fa l’amministrazione? Nulla di nulla, malgrado le segnalazioni. Spero possiate sensibilizzare l’amministrazione comunale a provvedere a risanare una territori totalmente violentato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Biancavilla siamo noi
«Chiusi in casa per causa Covid, nessuna risposta dagli operatori Usca»
Segnalazione di una mamma di Biancavilla: «Trattati come carne da macello, siamo esasperati»





Devo segnalare, purtroppo, la mancanza di rispetto da parte degli operatori Usca. Mi sono ritrovata a dovere fare due telefonate di 50 minuti. Sono stata in attesa a lungo, senza ricevere risposta. Siamo persone che abbiamo necessità, dovuta a questo maledetto virus. Stiamo soffrendo a restare chiusi a casa.
Abbiamo chiamato per correggere degli errori fatti da loro, avendo messo in quarantena persone con ciclo vaccinale completo. Eppure non si degnano a risponderci.
Per favore, evidenziate questa situazione, nella quale si trovano altri come noi. Per favore, non siamo carne da macello. Non è giusto che veniamo trattati in questo modo al punto da esasperarci. Siamo persone che abbiamo bisogno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro
Cristina Mursia
28 Agosto 2021 at 11:40
Stessa esperienza! E purtroppo non si può far altro che concordare con i commenti negativi dei forestieri e vergognarsi della situazione
Dino
27 Agosto 2021 at 10:19
Ho ospitato amici e parenti residenti in altre regioni/nazioni. Unanime il commento alla vista dei rifiuti abbandonati lungo le strade che dal paese portano alle zone di villeggiatura e, non dimentichiamolo, all’Etna: “Posti bellissimi deturpati dall’inciviltà. Se fossimo turisti estranei, non verremmo più da queste parti”. In verità, lo stesso commento è stato allargato a gran parte della Sicilia, dove il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti caratterizza gran parte del tessuto viario dell’isola. Questo è l’effetto del comportamento incivile ignorante ed arrogante di chi fa del menefreghismo e della mancanza di rispetto degli altri la bandiera di uno stile di vita che è estremamente dannoso per tutti, anche per loro alla fine.
Cristina Mursia
26 Agosto 2021 at 16:29
verissimo!!!un posto bellissimo dal punto di vista naturalistico totalmente deturpato dalla sporcizia presente un po’ in tutta la zona!