Connettiti con

Storie

Da campione mondiale a formatore: il barber Peppe Diolosà non si ferma mai

Ennesimo riconoscimento per l’acconciatore, aggiunto al team di una prestigiosa realtà di Milano

Pubblicato

il

Vanta una ricca collezione di premi, riconoscimenti, coppe e concorsi vinti. Merito della sua maestria, acquisita in tanti anni di esperienza. Ma il segreto è quello della formazione continua: mai fermarsi, bisogna sempre essere al passo con i tempi.

Giuseppe “Peppe” Diolosà, barber di successo di Biancavilla, ne è pienamente consapevole. E per questo crede fermamente nella opportunità di apprendere e trasferire conoscenze artigianali, nuove tecniche e cultura professionale.

Adesso per il parrucchiere biancavillese arriva un ulteriore riconoscimento. È stato chiamato in qualità di formatore da Barberia 54 Milano, una realtà di successo nel settore.

Così è stato dato l’annuncio: «Un’altra personalità di spicco dell’hair style entra a far parte di Barberia 54 Milano. Si tratta di Giuseppe Diolosà, che si unisce al nostro team in veste di formatore professionale. L’istrionico parrucchiere biancavillese vanta un curriculum importante».

Già, il curriculum di Diolosà è lungo. In mille occasioni Biancavilla Oggi ha evidenziato il raggiungimento dei suoi traguardi. Basti citare che per due anni consecutivi, nel 2018 e nel 2019, ha raggiunto i primi posti della classifica al campionato mondiale dei coiffeur. Un confronto tra barber provenienti da decine di paesi di ogni continente nel quale Diolosà si è distinto per tecnica e creatività.

A questi risultati internazionali, poi, Diolosà aggiunge altri trofei di ambito nazionale e regionali, nei quali spesso ha coinvolto suoi collaboratori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Storie

L’antifascismo di Gerardo Sangiorgio, medaglia di Mattarella ai familiari

Disse “no” alla Repubblica di Salò, alto riconoscimento al biancavillese sopravvissuto ai lager

Pubblicato

il

Cerimonia di consegna della medaglia d’onore ai familiari di Gerardo Sangiorgio, morto trent’anni fa e sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio nazisti, dopo l’8 settembre, per il suo rifiuto a giurare fedeltà alla Repubblica di Salò.

L’onorificenza è stata voluta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con proprio decreto, su indicazione del comitato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La consegna, in piazza Università, a Catania, in occasione della Festa della Repubblica, è avvenuta dalle mani del prefetto Maria Carmela Librizi. A ricevere la medaglia, Maria Cuscunà, moglie di Sangiorgio, assieme ai figli Placido Antonio (nostro apprezzato collaboratore) e Rita e i nipotini. Presenti alla cerimonia anche il ministro Nello Musumeci e, per il Comune di Biancavilla, l’assessore Martina Salvà, in fascia tricolore.

L’alto riconoscimento si lega a quanto previsto dalla Legge 296 del 2006. La medaglia d’onore è dedicata ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti.

Due volumi su Gerardo Sangiorgio

Negli ultimi anni, diversi i contributi e gli studi sulla figura di Sangiorgio. Due i volumi che la nostra casa editrice, Nero su Bianco, gli ha dedicato, promuovendoli in occasione della “Giornata della memoria” con il coinvolgimento delle scuole.

Si tratta di “Internato n. 102883/IIA. La cattedra di dolore di Gerardo Sangiorgio”, scritto da Salvatore Borzì con prefazione di Nicolò Mineo. E poi, a cura di Borzì, “Una vita ancora più bella. La guerra, l’8 Settembre, i lager. Lettere e memorie 1941-1945”, con prefazione di Francesco Benigno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.