News
A Biancavilla il 60% già vaccinato, sugli over 70 è record provinciale
La nostra città spicca in Sicilia per sensibilità della popolazione, il sindaco: «Frutto di un lavoro di squadra»


Nel lanciare la campagna di vaccinazione di prossimità, la Regione Siciliana ha reso noti i dati che riguardano l’immunizzazione nelle nove province siciliane. I dati relativi alla città di Biancavilla sono tra i più significativi della provincia di Catania. Il target dei soggetti vaccinabili, esclusi i bambini sotto i 12 anni, è di 19.994 soggetti. Di questi, ben 11.577 risultano già vaccinati, cioè il 57,90% della popolazione.
Nella fascia di età dai 70 anni in poi, Biancavilla raggiunge l’86,6 %: è il primo comune di tutta la provincia etnea tra quelli con popolazione superiore a 20mila abitanti.
«Questi dati lusinghieri –è il commento del sindaco Antonio Bonanno– dimostrano nei fatti il grande lavoro svolto in questi mesi nel Punto vaccinale del Com, fortemente voluto dalla mia amministrazione».
«Un lavoro di squadra -sottolinea il primo cittadino- che ha visto in prima fila i medici di famiglia, i volontari della Croce Rossa e Protezione Civile sotto il coordinamento di Francesco Privitera. La campagna vaccinale si è avvalsa anche dell’infaticabile opera portata a termine dall’ospedale di Biancavilla e dal Pta di Adrano».
Nella fascia che riguarda i maggiorenni, la percentuale si attesta attorno al 50%.
«Non ci basta, è necessario –prosegue Bonanno– che tutti i giovani del nostro territorio si sottopongano presto alla vaccinazione. Siamo al lavoro assieme alle autorità sanitarie perché anche questo obiettivo che riguarda la salute di tutti venga raggiunto».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla