Cultura
L’associazione “Biancavilla Documenti”: «Riqualificare la “Croce alla Grassura”»
Collocato un secolo fa tra le vie G.B. Vico e Guglielmo Marconi, il manufatto ha assunto valenza storica


«Riqualificare l’area circostante ove è collocata la Croce in ferro battuto, ubicata a ridosso del muro della dismessa Ferrovia Circumetnea e precisamente all’incrocio tra le vie G.B. Vico e Marconi».
È quanto chiede l’associazione culturale “Biancavilla Documenti”. L’istanza, sottoscritta dal presidente e dal segretario, Antonio Zappalà e Salvuccio Furnari, è indirizzata al sindaco Antonio Bonanno.
«Un adeguato arredo urbano ed impianto di illuminazione, valorizzerebbero ancor di più –viene sottolineato– l’antica Croce e l’intera area circostante, offrendo a questo spazio un maggiore decoro».
La croce fu collocata nel giugno del 1921. Un sito, fino alla prima metà del Novecento e oltre, indicato come punto di transito viario nevralgico. Un «riferimento per le tante persone che quotidianamente dovevano recarsi a lavorare nelle campagne a nord del paese».
Nel periodo quaresimale e in occasione delle missioni popolari, sul luogo, ai piedi della croce, si sono svolti momenti di preghiera organizzati dalla Comunità ecclesiale.
«Successivamente, in anni più recenti, è stato un luogo privilegiato scelto dai ragazzi del quartiere (che nel frattempo si allargava e registrava una espansione edilizia) per giocare e trascorrere i momenti ludici dell’infanzia e dell’adolescenza».
Per l’associazione “Biancavilla Documenti”, «dopo un secolo, il manufatto ha assunto una valenza storico-locale da tutelare». Da qui, la richiesta al primo cittadino perché si proceda ad una adeguata valorizzazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cultura
Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”
Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica


Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.
Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.
Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.
Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla