Politica
Allarme Covid a Biancavilla con 163 contagi: si va verso la “zona rossa”?
Preoccupante aggiornamento dei dati: il sindaco Bonanno ha informato il governatore Musumeci

Il dato aggiornato dei positivi nella città di Biancavilla – 163 rispetto ai 105 di ieri – preoccupa l’amministrazione comunale che ha subito informato il presidente della Regione Siciliana, l’assessore regionale alla Salute e il Commissario Covid dell’Asp etnea. Sulla base del nuovo Dpcm potrebbe anche scattare la “zona rossa”.
«Il considerevole aumento – si legge nella nota inviata – delinea un quadro diffusivo di notevole entità per il quale necessita l’adozione di provvedimenti urgenti, immediati e opportunamente adeguati al contenimento e alla tutela della salute pubblica».
Il sindaco Antonio Bonanno chiede alle autorità regionali di valutare anche la sospensione delle attività didattiche in presenza.
«Il balzo in avanti di ben 58 unità – spiega il sindaco – non ci fa stare sereni. Ci aspettiamo che la Regione assuma in tempi brevi le decisioni opportune, tra le quali rientra la chiusura delle scuole».
Un campanello d’allarme, come si ricorderà, è suonato nei due giorni di screening effettuati sabato 6 e domenica 7 marzo. Ai test rapidi sono risultati 50 positivi, 33 dei quali sono cittadini biancavillesi. Con questi dati, evidentemente confermati dai tamponi molecolari, è stato sforato il parametro indicato dall’ultimo Dpcm. E’ quello che riguarda l’incidenza cumulativa settimanale superiore a 250 casi per 100 mila abitanti.

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla
Pepe
15 Marzo 2021 at 14:41
I numeri del contagio a Biancavilla aumentano e intanto ieri il Biancavilla calcio ha giocato con numerosi spettatori in tribuna. Com’è possibile 1uesto? Boh forse l’ignorante sono io….