Politica
Oltre 130mila euro per l’illuminazione nelle villette “Solaris” e in altre zone
Grazie ad un finanziamento statale, l’amministrazione comunale ha predisposto una serie di interventi


La Giunta comunale di Biancavilla ha deliberato interventi di efficientemente energetico in più punti della città. L’amministrazione Bonanno ha usufruito di un finanziamento statale pari a 130mila euro che permetterà mettere in atto una serie di progetti.
In particolare, presso il quartiere “Solaris” prevista l’installazione di una illuminazione a led che permetterà di risolvere una questione che si trascinava da anni con la zona che era scarsamente illuminata.
Altri interventi riguardano il cosiddetto “polmone verde” lungo viale Cristoforo Colombo ed il campo sportivo “Orazio Raiti”.
«Risparmio energetico e sicurezza: perché migliorare l’illuminazione laddove era precaria, significa anche mettere un po’ più al sicuro un quartiere. Ringrazio, in tal senso, i residenti ed i consiglieri Scalisi, D’Asero e Portale per le segnalazioni in questione», dice il sindaco Antonio Bonanno.
«Contiamo nei prossimi mesi di potere intervenire pure in altre zone di Biancavilla. Con la delibera di oggi diamo, intanto, una svolta –sottolinea il primo cittadino– a diverse situazioni per le quali si attendevano, da tempo, risposte concrete».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale, il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa