Connettiti con

Politica

Il virus provoca nervosismo politico: scambio di “schiaffi” a debita distanza

Il Pd attacca il sindaco e chiede incontro al prefetto, la replica di Bonanno: «Speculano sull’emergenza»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Il mutismo, elemento caratteristico della politica biancavillese, è stato interrotto per questo 1 maggio. A provocare le reazioni tra gli schieramenti, con scambio di accuse… a distanza, il virus, la gestione dell’emergenza e i casi di contagio all’ospedale.

A sferrare l’attacco è il Pd, che ha diffuso un nota alla stampa, annunciando di avere «chiesto un incontro al prefetto, all’assessore regionale alla Salute ed al direttore generale dell’Asp di Catania, al fine di porre la giusta attenzione sul caso Biancavilla».

Quell’attenzione che, a detta dei Dem, con la nota inviata dal coordinatore Giuseppe Milazzo, è mancata da parte del sindaco Antonio Bonanno. Da qui, l’atto di accusa: «Adesso basta! Non possiamo rimanere in silenzio di fronte alle vuote parole espresse dal sindaco di Biancavilla, il quale, invece di attivarsi concretamente, lancia attacchi verso non precisati soggetti che a suo dire creerebbero allarmismo e polemica politica. Chi sta creando allarmismo, egregio sindaco? Forse gli infermieri che, attraverso i loro rappresentanti sindacali, hanno lanciato un preoccupato allarme circa la carenza di dispositivi di protezione individuale ed hanno denunciato i ritardi con i quali l’Asp sta effettuando i tamponi al personale sanitario? Forse i medici di base, che sono stati abbandonati a loro stessi nella gestione di questa terribile emergenza, anche loro senza alcun dispositivo di protezione e senza alcun supporto da parte dell’Asp, che non ha pensato di estendere i tamponi anche a loro? Egregio sindaco, lei deve portare solo rispetto e gratitudine a tutte quelle persone che cercano di dare il loro contributo, eventualmente anche con rilievi critici, per stimolare lei e la sua amministrazione a salvaguardare la salute di tutti i cittadini. Lo deve in particolare a tutto il personale sanitario, che opera in prima linea, con coraggio e senza adeguati strumenti. Lei rivendica, quasi con orgoglio, che la scoperta dei contagiati all’interno dell’ospedale di Biancavilla è stata resa possibile grazie alla campagna di tamponi avviata dall’Asp solo in questi ultimi giorni, e tenta di sminuire la reale incidenza della diffusione del contagio tra la comunità. Lei si è chiesto come mai i tamponi sul personale sanitario siano partiti a fine aprile 2020, quando già l’intera Italia è in lockdown dagli inizi di marzo, e soprattutto quando in altre parti hanno già sperimentato che la sottovalutazione degli asintomatici, specie in ambito ospedaliero, è stata causa di esplosione dei contagi tra la popolazione? Lei si è chiesto se l’Asp stia risalendo alle possibili catene di contagio generate dagli operatori sanitari asintomatici, i quali sono ovviamente entrati in contatto con diverse persone, oltre che con i più stretti familiari? Ha notizie di se e quando saranno effettuati i dovuti accertamenti su dette persone, per capire se a loro volta siano rimasti contagiati dal virus e quindi potenziali portatori sani? Egregio sindaco, la città non ha bisogno delle rassicuranti ed inutili parole sue e dei vertici dell’Asp; ha bisogno che voi agiate senza ulteriore indugio e con la dovuta competenza».

Bonanno: «Speculano sull’emergenza, vergogna»

Parole a cui ha subito risposto il sindaco Bonanno, rovesciando ogni accusa e, anzi, additando il Pd come sciacalli: «Il circolo del Pd faccia pace con se stesso. Io comprendo la voglia di tornare alla ribalta argomentando, malissimo peraltro, sull’emergenza in corso. Ma non cado, certo, nella trappola di scendere ad un livello di dialettica sconclusionata e offensiva così come il Pd ha fatto e vorrebbe fare. Non c’è nulla di costruttivo nelle loro parole. Che se lo stampino bene in mente: la questione dell’ospedale è questione seria e con serietà è stata affrontata, perché la salute dei nostri concittadini viene prima di tutto. E’ questa la priorità. Vogliono far passare in città un messaggio distorto che non gli consento. I tamponi? Beh, non sono certo arrivati per merito del governo sostenuto dal Pd: da Roma, infatti, non è arrivato un bel nulla. Già, perché anche per i tamponi la città di Biancavilla ha dovuto lottare con le difficoltà che si sono registrate dappertutto. Ed è stato fatto un lavoro tante volte silenzioso ma efficace. Avranno modo di rendersene conto loro stessi parlando con i vertici dell’Asp. Oggi sono arrivati i risultati di altri 70 tamponi effettuati al personale medico dell’ospedale: sono felice di comunicare che sono tutti negativi. Spero che per il Pd non sia una notizia troppo rassicurante, dato che mi si accusa anche di questo. È dal giorno del primo contagio che si lavora alacremente per risalire alla possibile rete dei contagi, senza escludere nulla e senza mettere da parte alcuna strada: non c’è stato alcun tentennamento da parte di questo sindaco! Non c’è stato alcun episodio in cui questa amministrazione si è tirata indietro! Non è il sindaco a gestire l’ospedale: noi abbiamo, però, un compito di controllo. E lo abbiamo fatto. Anche se al Pd non piace, quello di Biancavilla è stato il primo dell’Asp nel quale è stato sottoposto a tampone tutto il personale medico. Non tollero strumentalizzazioni su questo. E non accetto la morale sulle presunte competenze da parte di chi, negli anni che lo hanno visto amministrare, le proprie competenze le ha – ahimè – abbondantemente dimostrate. Avete sbagliato sindaco. Avete sbagliato bersaglio. Si vergogni chi crede di speculare sull’emergenza. Ho sempre ringraziato ed elogiato il personale medico della nostra città: l’ho fatto in sede pubblica e privata. Ma al circolo del Pd tutto questo non conviene dirlo. Come non conviene loro dire dell’intensa collaborazione che ho con i medici di base per i quali mi sto battendo fin dal primo giorno. Siamo al lavoro 24 ore al giorno. L’emergenza in corso merita ancora determinazione, concentrazione e sacrifici. Non posso perdere il tempo da dedicare alla collettività inseguendo le strumentalizzazioni del Pd».

Portale ribatte al Pd: «Miserevoli calcoli politici»

Una polemica a distanza, su cui si è inserito anche la segreteria della lista civica “Costruiamo il nostro futuro”, assieme al gruppo consiliare, che ribatte al Pd di tentare «di strumentalizzare per “miserevoli” calcoli politici l’attuale situazione emergenziale». In una nota il responsabile Antonio Portale «esprime al sindaco Bonanno tutto il proprio apprezzamento per il grande impegno che sta mettendo nell’affrontare e risolvere insieme alta dirigenza dell’Asp la delicata situazione che si è venuta a creare all’interno del nostro ospedale», ricordando «all’avv. Milazzo e al circolo del Pd che non compete al sindaco fornire al personale sanitario e ai medici di base i dispositivi di protezione individuale, né disporre tamponi a tutto il personale, ciò ricade nell’esclusiva responsabilità dei vertici dell’Asp che comunque grazie anche alle sollecitazioni del sindaco hanno già eseguito a tutto il personale dell’ospedale i tamponi. Ci risulta infatti che l’ospedale di Biancavilla è il primo ospedale della Sicilia dove tutti i dipendenti sono stati sottoposti all’esame dei tamponi e fortunatamente per una gran parte dei dipendenti risultati negativi. In questa grave situazione di emergenza non siamo interessati a raccogliere alcuna polemica politica, poiché interessa soprattutto la salute dei nostri concittadini piuttosto che alimentare polemiche sterili. Invitiamo il Pd e tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione a voler stare vicino alle nostre istituzioni politiche e sanitarie per impedire che la situazione possa sfuggire di mano con gravi rischi per la salute del nostro territorio. La nostra forza politica è vicina e disponibile a lavorare con l’amministrazione comunale e con il sindaco nel solo ed esclusivo interesse della tutela della salute. Ora non è il tempo di battaglie politiche finalizzate a facile consenso, occorre che tutti sosteniamo il lavoro che l’attuale amministrazione comunale, il personale sanitario e la dirigenza dell’Asp stanno portando avanti con impegno, dedizione e serietà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Biancavilla 2023, quei ragazzi di destra che hanno ribaltato la storia politica

Tre generazioni, uno scatto fotografico: dal Fronte della gioventù ad Azione Giovani fino ad Atreju

Pubblicato

il

C’è uno scatto fotografico – in questa competizione elettorale di Biancavilla finita con il trionfo di Antonio Bonanno – che più di ogni altro racconta la svolta epocale dell’80%. È quello che vede, sul palco di piazza Roma, durante l’ultimo comizio, Vincenzo Giardina e Vincenzo Randazzo con al centro Bonanno. È uno scatto, fatto casualmente tra decine di tanti altri. Ma ha la capacità di riassumere una storia che parte da lontano. Lì ci sono tre generazioni di militanti della destra biancavillese, formatasi e cresciuta in quel luogo politico che era la “sezione”.

Tre generazioni che hanno mosso i primi passi nelle organizzazioni giovanili, dal Fronte della gioventù ad Azione Giovani, dalla Giovane Italia ad Atreju (stessa realtà in cui si è formata Giorgia Meloni). Un’evoluzione che dal Movimento Sociale Italiano, passando per Alleanza Nazionale e il Popolo delle libertà, arriva a Fratelli d’Italia. Dalla “fiamma” di Giorgio Almirante alla fiaccolata per Paolo Borsellino. Da forza emarginata a guida del governo, dell’Italia e di Biancavilla.

Il tabù storico era stato frantumato già nel 2003 da Mario Cantarella: primo sindaco di destra nella Biancavilla repubblicana (con Andrea Ingiulla tra gli assessori!). Ma è Antonio Bonanno a portare il partito su vette inesplorate: primo sindaco di destra a conquistare il doppio mandato e (in assoluto) ad avere ottenuto 8 preferenze ogni 10, con una coalizione che per la prima volta vede i centristi trainati perché usciti malconci dalle urne.

In questa percentuale è inclusa una sostanziosa dose di demeriti, inadeguatezze, incapacità, assenze degli avversari. Così, di converso, è la sinistra biancavillese che sprofonda nel più basso dei risultati di consenso e di rappresentanza dall’epoca risorgimentale ad oggi. Un cataclisma da far tremare il cuore della storia. Sarebbe una banalità cosmica attribuire la responsabilità ad Ingiulla o alle “otto liste contro una“: ne parleremo in un articolo a parte.

Torniamo, quindi, alla foto con Randazzo e Giardina assieme al sindaco. Abbiamo conosciuto il primo nell’era dell’amministrazione Manna (dal 1994 al 2003). Lui era il maggiore oppositore: sapeva leggere le carte, le studiava, attaccava in Consiglio con argomentazioni accurate e citazioni auliche. Esponente di An, ma la scuola era quella del Msi. Lo ascoltavano tutti con attenzione dai banchi dell’allora maggioranza. Rappresentava la destra, praticamente in solitaria. Mai avrebbe potuto pensare allora – stagione in cui Manna era dipinto sui manifesti come “l’imperatore di Biancavilla” per il suo strapotere – che venticinque anni dopo sarebbe diventato assessore con una destra che ha ribaltato e riscritto la storia politica di questa città, ormai ampiamente “ex” roccaforte rossa.

A Giardina, invece, lo ricordiamo, sempre nell’era Manna e degli inossidabili diessini (i Democratici di sinistra), militante sbarbatello di Azione Giovani. Era stato portato nella sezione di via Vittorio Emanuele (tappezzata con manifesti ruggenti e le foto di Almirante a Biancavilla) da Placido Sangiorgio, quando presidente dell’organizzazione era Enrico Indelicato. Tra gli altri militanti, Sergio Atanasio, Gianmarco Rapisarda, Nino Lavenia, Rino Mauceri, Francesco Cantarella (per citarne alcuni). Un gruppo affiatato che si divertiva a fare opposizione con il classico volantino e pure con un giornalino, “Zoom, Obiettivo Biancavilla”, distribuito in 400 copie.

Non c’era ancora Antonio Bonanno. Troppo piccolo: frequentava le elementari. Ma dell’organizzazione giovanile della destra, l’attuale sindaco vanterà poi una scalata che, da Biancavilla, lo porterà a capo del coordinamento provinciale di Catania, proprio su nomina di Giorgia Meloni. Attorno a lui, un gruppo rimasto sempre legato, nelle vittorie e nelle sconfitte: Dino Caporlingua, Salvo Pulvirenti e Mauro Mursia, Angelo D’Urso e Alberto Papotto, Antonio Fiorello e Salvo Bonaccorsi… Gli stessi di sempre: un’autentica comunità politica.

Una comunità consapevole delle proprie radici, ma non assimilabile a cliché ideologici ed inutili nostalgismi: mai uno scivolone, tale da animare lo spettro del pericolo “fascista” a Biancavilla. Piuttosto, quella rappresentazione generazionale in foto ha dimostrato senso delle istituzioni e piena maturazione.

Non è casuale, forse, se alla fine del comizio, scesi dal palco, quei tre “ragazzi di destra”, diventati classe dirigente e di governo, siano stati riconosciuti dal loro mentore comune come gli eredi di quella storia che parte da lontano. «Adesso posso ritirarmi, sicuro di lasciare il testimone in buone mani», ha detto in sostanza Mario Cantarella. Parole che racchiudono l’essenza di una comunità politica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.