Politica
I sindacati: «Preoccupazioni per i lavoratori dei call center di Biancavilla e Paternò»
Silezio aziendale sull’anticipazione dele retribuzioni in attesa del pagamento Inps: intervengono Cgil, Cisl e Uil


Sono giorni di grande preoccupazione per i circa mille lavoratori che nei comuni di Biancavilla e Paternò operano per “Lombardia Contact”, l’azienda del gruppo Gpi che gestisce il servizio di Cup (Centro Unico di Prenotazioni) della Regione Lombardia per conto di Aria Spa.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Catania comunicano di essere stati «obbligati ad avviare la procedura di raffreddamento» dopo il silenzio dell’azienda alla richiesta di anticipare le retribuzioni in attesa del pagamento da parte dell’Inps che richiederà tempo e per le mancate risposte sulla Fis, l’intervento a sostegno del reddito.
I sindacati invitano la prefettura di Catania a convocare le parti, anche in conference-call per svolgere il tentativo di conciliazione previsto dalla L.146/90.
«Le ragioni della nostra insistenza – commentano nella nota inviata al prefetto, i segretari delle tre sigle, Concetta La Rosa, Rita Ponzo e Sergio Romano – risiedono nel fatto che il gruppo Gpi in data 30 marzo 2020 ha pubblicato i risultati economici con ricavi che balzano sino al 18,3%, eppure la società ritiene non poter anticipare le retribuzioni ai propri dipendenti che fra l’altro conguaglierebbe con i flussi Uniemens, dimostrando così assenza di responsabilità sociale».
«In questo modo i lavoratori e le lavoratrici sono in uno stato di confusione e incertezza rispetto al loro stato di lavoro, ossia se in cassa integrazione o meno, se pagati dall’azienda o dall’Inps, se la società sta utilizzando ferie o no. Lo riteniamo – concludono – un comportamento assolutamente arbitrario e lesivo nei confronti di tutti i lavoratori e delle stesse organizzazioni sindacali che attendono ancora risposte nel pieno diritto delle loro prerogative».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Il sindaco Antonio Bonanno rieletto nel Consiglio regionale dell’Anci Sicilia
Scelta presa dall’assemblea congressuale dell’associazione che riunisce tutti i comuni dell’Isola


Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, è stato rieletto nel Consiglio regionale di Anci Sicilia. Una scelta della dodicesima dell’associazione che raggruppa i 391 comuni dell’Isola.
“Sono davvero onorato – dice Bonanno – di continuare a rappresentare gli enti locali siciliani e di contribuire grazie all’Anci al miglioramento della qualità di vita dei cittadini e alla crescita dei nostri territori. Ringrazio i miei colleghi sindaci per la fiducia che hanno riposto in me”.
“Da primo cittadino di Biancavilla mi è offerta la possibilità di offrire il mio contributo all’Anci. Nel consiglio regionale – specifica Bonanno- continuerò a lavorare ancora di più per i nostri Comuni avendo cura di informare e coinvolgere tutti i cittadini siciliani”.
Il sindaco di Biancavilla ringrazia “il presidente uscente, Leoluca Orlando, per avere guidato Anci Sicilia con spirito combattivo. Al nuovo presidente Paolo Amenta auguro buon lavoro assicurandogli massima collaborazione”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca5 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello