News
Saldi invernali in Sicilia, a partire dall’Epifania: ecco i vademecum


Con l’arrivo del nuovo anno diventa impellente la voglia di fare uno shopping sfrenato, soprattutto in vista dell’arrivo dei saldi. In tutta Italia, da Nord a Sud, ormai da anni il mese di gennaio equivale all’avvio degli sconti. Tra il 2 e il 6 gennaio, in tutta la penisola si darà inizio alla tanto attesa stagione dei saldi invernali.
La Sicilia inaugurerà la sua stagione di saldi il giorno dell’Epifania, ovvero il 6 gennaio, e gli sconti, esclusivamente nell’isola siciliana, si prolungheranno fino al 15 marzo.
Vademecum per gli acquisti in negozio
Quando arriva il periodo dei saldi spesso ci facciamo prendere un po’ la mano dalla frenesia del “prezzo ridotto”, ma per evitare di andare incontro a situazioni spiacevoli o di comprare capi d’abbigliamento di cui non abbiamo bisogno, sarebbe meglio adottare alcune precauzioni:
- Confrontare il prezzo originale con quello scontato e verificare se la percentuale del saldo corrisponde al costo finale, evita di finire tra le grinfie dei commercianti poco onesti.
- Anche se durante il periodo degli sconti i camerini hanno delle file chilometriche, assicurati sempre di provare tutti i capi d’abbigliamento che hai scelto.
- Prima di acquistare l’abito, controlla le sue condizioni, ad esempio se ci sono strappi, fori o macchie.
- A volte può capitare che un abito, dopo essere stato acquistato e indossato, sia stato riportato in negozio, oppure, che il commerciante abbia messo in saldo un capo d’abbigliamento della collezione invernale precedente e che quindi per mesi sia rimasto confezionato. In quest’ultimo caso l’odore emanato dal vestito sarà di naftalina.
- Assicurati che in tutti i capi siano presenti le doppie etichette in cui sono riportati i materiali che lo compongono e le istruzioni di lavaggio.
- Conservare lo scontrino: in mezzo alla confusione del negozio potresti non accorgerti che il capo scelto ha qualche difetto.
- Fare shopping spesso aiuta a rilassarsi, ma non farti prendere la mano. Prima di acquistare chiediti se hai veramente bisogno di quel vestito e se lo indosserai. Non comprarlo solo perché ha un buon prezzo, se il risultato finale sarà quello di lasciarlo a impolverarsi dentro l’armadio.
Vademecum per ordini sicuri online
Per tutte quelle persone che detestano fare shopping in negozio, a causa della confusione, il modo più semplice è quello di fare acquisti online. Anche in questo caso però bisogna fare attenzione perché la fregatura potrebbe essere dietro l’angolo. Per fare shopping online in modo sicuro puoi seguire alcuni consigli:
- Usa sempre dei siti verificati, se ad esempio vuoi vedere quali saldi sui piumini invernali sono disponibili online, vai su siti sicuri ed affidabili come YOOX in modo da evitare possibili truffe in fase d’acquisto.
- Prima di procedere all’ordine controlla sempre i feedback degli utenti che hanno comprato il tuo stesso prodotto e le recensioni sull’e-commerce che stai utilizzando.
- Prediligi grandi negozi online che, solitamente, hanno anche le relative applicazioni per smartphone in modo tale da evitare di essere reindirizzati a siti poco affidabili.
- Per fare i tuoi acquisti online è meglio utilizzare una carta ricaricabile oppure aprire un conto su PayPal.
- Se uno shop online, al momento dell’acquisto, ti chiede di inserire il codice PIN della tua carta, allora si tratta sicuramente di un sito non sicuro per cui tieniti alla larga.
- Infine, diffida dai super affari, perché spesso si rivelano delle vere e proprie bufale.


News
A Biancavilla prevista una “casa di comunità” tra le 29 che realizzerà l’Asp
Rappresentano il fulcro della nuova rete territoriale che fornirà un’assistenza sanitaria 24 ore su 24


La Direzione strategica dell’ASP di Catania ha approvato, in linea tecnica e in linea amministrativa, i progetti di fattibilità tecnico-economica di 29 Case di Comunità e di 10 Ospedali di Comunità. L’importo complessivo degli interventi è di poco inferiore a 71 milioni di euro, di cui 66 milioni circa da finanziamento Pnrr e 5 milioni da bilancio aziendale. Una delle case di comunità è prevista a Biancavilla.
Le Case di Comunità sono il fulcro della nuova rete territoriale al quale il cittadino può accedere per poter entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria e sociosanitaria. In tali strutture, i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’ampia offerta.
I servizi riguardano: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base (ecografo, elettrocardiografo, spirometro, ecc.).
Le Case di Comunità si distinguono in Hub e Spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla