Connect with us

News

La “nuova” basilica si tinge di celeste: pronta a riaprire a 15 mesi dal sisma

Sarà l’arcivescovo Salvatore Gristina, il 12 gennaio, a riconsegnare l’edificio sacro ai fedeli

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi
di Vittorio Fiorenza

La basilica di Biancavilla cambia aspetto: si colora di celeste e si arricchisce di decorazioni dorate. I lavori di sistemazione dell’edificio sacro sono stati ultimati. Resisi necessari dopo i danni causati dal terremoto di magnitudo 4.6 dell’ottobre 2018, la chiesa madre di Biancavilla è pronta ad essere riaperta e riconsegnata ai fedeli.

L’evento è stato fissato per il 12 gennaio. I dettagli sono stati ufficializzati e resi noti dall’associazione “Maria Santissima dell’Elemosina”: «Dopo i lavori di messa in sicurezza, consolidamento e restauro dei mesi scorsi, vagliati dalla Soprintendenza ai Beni storico-artistici di Catania, l’edificio sacro torna ad essere fruibile», scrive sul proprio sito il gruppo di devoti.

Per l’occasione, a fianco al prevosto, padre Pino Salerno, sarà presente l’arcivescovo di Catania. Mons. Salvatore Gristina sarà accolto alle ore 18.30 in piazza Roma dal clero, dalle aggregazioni ecclesiali, dalle confraternite religiose e dal sindaco Antonio Bonanno.

Un corteo processionale con l’icona della Madonna dell’Elemosina, alle ore 19, muoverà dalla chiesa del Rosario fino all’ingresso della basilica per la formale apertura delle porte. Seguirà la celebrazione eucaristica e la scopertura di una lapide commemorativa.

Un atto che spazzerà via le sensazioni di quei momenti successivi alla scossa sismica, quando Biancavilla ha avuto piena consapevolezza dei danni causati in tutto il paese, a cominciare dal luogo simbolo: le crepe e i calcinacci a terra all’interno di tutta la basilica hanno avuto un effetto emotivo non indifferente. Immagini da consegnare alla storia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

News

Nuovi cartelli a Biancavilla: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità»

Novità in via Vittorio Emanuele per contrastare gesti di inciviltà ai danni di chi ha difficoltà motorie

Published

on

I parcheggi per i disabili sono una necessità, certo non un lusso. Per sensibilizzare gli automobilisti e i cittadini in generale affinché non siano occupati gli stalli riservati alle persone con disabilità e non siano intralciate gli scivoli a loro riservati, lungo via Vittorio Emanuele – sotto la segnaletica che indica i parcheggi riservati ai disabili – è stato messo un cartello con la scritta: «Vuoi il mio posto? Prendi anche la mia disabilità!».

«Lo slogan, conosciuto in tutta Italia – spiega il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno – è finalizzato a favorire gli spostamenti delle persone con disabilità che devono poter trovare libero il parcheggio loro riservato e non, come accade spesso, occupato abusivamente da un automobilista».

Il cartello ammonitorio è un invito a riflettere su un gesto stupido che non dimostra rispetto verso i disabili. I vigili urbani controlleranno che i parcheggi riservati siano utilizzati esclusivamente dai legittimi destinatari. Previste sanzioni per i trasgressori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━