Scuola
Giornalismo al plesso “Verga”, incontro con Vittorio Fiorenza


Una raffica di domande sul giornalismo, sull’informazione online, sulle fake news e la post verità, sulle trasformazioni del lavoro del cronista in relazione alle nuove tecnologie. A farle sono stati gli alunni della 5a C del plesso “Giovanni Verga”, appartenente al secondo Circolo didattico.
A rispondere alle curiosità dei piccoli studenti è stato Vittorio Fiorenza, da quasi vent’anni giornalista del quotidiano “La Sicilia” e direttore di Biancavilla Oggi, chiamato a partecipare ad una lezione del Pon di giornalismo “News Education 4”, condotto dall’esperta giornalista Grazia Calanna, con l’insegnante Concita Dell’Elba come tutor.
In classe sono stati approfonditi diversi aspetti del mondo giornalistico: non una lezione su concetti astratti, ma riferimenti concreti anche all’informazione locale e a fatti di cronaca trattati su “La Sicilia” e Biancavilla Oggi.
Una sintesi dell’incontro avuto con Vittorio Fiorenza sarà presentata, in video, in occasione dell’open day che il prossimo mese sarà organizzato dal Secondo Circolo didattico per fare conoscere la scuola e le attività che vi si svolgono.
Il progetto didattico curato da Grazia Calanna, ben più articolato, prevede la realizzazione di un “prontuario del giornalista” da parte degli alunni. L’intera classe ha avuto anche l’opportunità di visitare la redazione de “La Sicilia” per vedere da vicino il lavoro svolto dai cronisti per l’impaginazione del quotidiano.
Questi gli alunni della 5a C che partecipano al progetto: Marta Elena Amato, Tommaso Asero, Emanuele Antonio Badalati, Diego Cantarella, Giada Cantarella, Maria Greta Cantarella, Vera Cantarella, Giuseppe D’Urso, Giulia Maria Frisenna, Carmelo Gentile, Adele Giuffrida, Sofia Giuffrida, Irene Greco, Lara Luisa Lavenia, Salvatore Lo Faro, Gabriele Mauceri, Diego Origlio, Rossella Pappalardo, Pietro Christian Pio Petralia, Irene Scaccianoce, Clelia Scalisi, Gabriele Terranova, Gaia Terranova e Antonio Michele Ventura.
Per Biancavilla Oggi si tratta del secondo invito ricevuto dal plesso di via Liguria. Oltre a questo con Vittorio Fiorenza, un primo incontro era stato svolto con Alessandro Rapisarda, altro componente della nostra redazione, che è stato ospitato alla “Verga”, nell’ambito di un distinto progetto sul giornalismo, curato da Federica Bruno (con tutor l’insegnante Rosaria Saccone), che ha coinvolto gli alunni della 4a D.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Un avvincente campionato di lettura: sfida tra studenti su Collodi e Manzoni
Da “Pinocchio” a “I promessi sposi”: competizione letteraria con alunni della “Sturzo” e del 2 Circolo


Si è svolto nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla la terza edizione del campionato scolastico “Leggere per vincere”. Protagoniste sono state 20 classi dell’istituto e quattro classi quinte del Secondo Circolo didattico. Un torneo basato su tre gironi fra classi/squadre parallele che si sono sfidate sulla conoscenza di tre testi di narrativa: Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, Universo giovani di Marco Vinicio Mastrocola e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, oltre ad alcuni argomenti di studio riguardanti l’epica e la letteratura. Questa la classifica finale:
CLASSI PRIME: la 1 A (primo posto), la 1 G (secondo posto) e la 1 I (terzo posto). La 5 C del Secondo Circolo didattico si è posizionata terza in semifinale a pari merito con la classe 1 I. Ma non potendo gareggiare nella fase finale, basata sulla conoscenza di argomenti di epica, è stata premiata con un attestato di primo livello.
CLASSI SECONDE: la 2 F (primo posto), la 2 I (secondo posto) e, a pari merito, la 2 A e la 2 E (terzo posto).
CLASSI TERZE: la 3 F (primo posto), la 3 B (secondo posto) e la 3 A (terzo posto).
Il campionato scolastico di lettura, promosso e organizzato dalla prof.ssa Carmelita Sapienza, è realizzato dai docenti di lettere della scuola. In linea con le nuove indicazioni ministeriali, hanno consentito agli alunni, attraverso le ore dedicate alla narrativa, di scoprire, amare ed apprezzare la lettura e le grandi opere della letteratura. Non solo per acquisire competenze linguistiche, ma anche per imparare a comprendere testi di genere diverso.
L’obiettivo ultimo è consentire la maturazione personale di ciascuno, allargando gli orizzonti culturali, sviluppando la competenza metodologica, educando alla corresponsabilità. Un vero e proprio torneo con allenamenti, punteggi, classifiche e premio finale, che valorizza il merito, lo spirito di squadra e la sana competizione.
Un’iniziativa con la quale la “Sturzo” continua ad aprire le porte e il dialogo con le altre scuole del territorio, anche di altri ordini e gradi. Oltre alla partecipazione del Secondo Circolo didattico, con quattro classi quinte, da evidenziare, tra i membri della giuria esterna, due docenti di materie letterarie del Liceo “G. Verga – P. Russo” di Adrano: Giuseppina Isgrò e Angela Maria Cantarella. Con loro, pure Clara Neri, docente di lettere dell’Istituto comprensivo “Don Antonino La Mela” di Adrano.
A completare la giuria due giovani laureate in Lettere, Debora Longo e Ilenia Lanza, e due studentesse universitarie, Martina Cantarella e Alessandra Parisi. Ai membri della giuria esterna va il merito di aver contribuito alla crescita umana e culturale degli alunni ed aver favorito l’interesse per la lettura.
Nota di merito, infine, a tutti gli alunni che hanno partecipato alla gara, per il loro comportamento corretto, responsabile e consono allo spirito di gara.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Politica1 settimana fa
Tutti i voti delle 9 liste e dei 144 candidati al Consiglio Comunale
-
Politica1 settimana fa
Ecco i 16 consiglieri eletti, ripartizione choc: soltanto 1 va all’opposizione