Scuola
Giornalismo al plesso “Verga”, incontro con Vittorio Fiorenza


Una raffica di domande sul giornalismo, sull’informazione online, sulle fake news e la post verità, sulle trasformazioni del lavoro del cronista in relazione alle nuove tecnologie. A farle sono stati gli alunni della 5a C del plesso “Giovanni Verga”, appartenente al secondo Circolo didattico.
A rispondere alle curiosità dei piccoli studenti è stato Vittorio Fiorenza, da quasi vent’anni giornalista del quotidiano “La Sicilia” e direttore di Biancavilla Oggi, chiamato a partecipare ad una lezione del Pon di giornalismo “News Education 4”, condotto dall’esperta giornalista Grazia Calanna, con l’insegnante Concita Dell’Elba come tutor.
In classe sono stati approfonditi diversi aspetti del mondo giornalistico: non una lezione su concetti astratti, ma riferimenti concreti anche all’informazione locale e a fatti di cronaca trattati su “La Sicilia” e Biancavilla Oggi.
Una sintesi dell’incontro avuto con Vittorio Fiorenza sarà presentata, in video, in occasione dell’open day che il prossimo mese sarà organizzato dal Secondo Circolo didattico per fare conoscere la scuola e le attività che vi si svolgono.
Il progetto didattico curato da Grazia Calanna, ben più articolato, prevede la realizzazione di un “prontuario del giornalista” da parte degli alunni. L’intera classe ha avuto anche l’opportunità di visitare la redazione de “La Sicilia” per vedere da vicino il lavoro svolto dai cronisti per l’impaginazione del quotidiano.
Questi gli alunni della 5a C che partecipano al progetto: Marta Elena Amato, Tommaso Asero, Emanuele Antonio Badalati, Diego Cantarella, Giada Cantarella, Maria Greta Cantarella, Vera Cantarella, Giuseppe D’Urso, Giulia Maria Frisenna, Carmelo Gentile, Adele Giuffrida, Sofia Giuffrida, Irene Greco, Lara Luisa Lavenia, Salvatore Lo Faro, Gabriele Mauceri, Diego Origlio, Rossella Pappalardo, Pietro Christian Pio Petralia, Irene Scaccianoce, Clelia Scalisi, Gabriele Terranova, Gaia Terranova e Antonio Michele Ventura.
Per Biancavilla Oggi si tratta del secondo invito ricevuto dal plesso di via Liguria. Oltre a questo con Vittorio Fiorenza, un primo incontro era stato svolto con Alessandro Rapisarda, altro componente della nostra redazione, che è stato ospitato alla “Verga”, nell’ambito di un distinto progetto sul giornalismo, curato da Federica Bruno (con tutor l’insegnante Rosaria Saccone), che ha coinvolto gli alunni della 4a D.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
Giuliana Portale, da Biancavilla alla “Bocconi” per la finale dei Giochi matematici
Ha appena 10 anni: prestigiosa esperienza per un’alunna di quinta elementare del plesso “Marconi”


La matematica? Una grande passione e non un incubo. Un’affermazione che trova rare adesioni tra alunni di ogni grado scolastico. Eppure, non mancano le eccezioni di studenti che riescono a cogliere la meraviglia dei numeri e la magia delle loro leggi che spiegano il perché delle cose.
Ne è un esempio Giuliana Portale, che ha 10 anni e frequenta la 5a B del “Guglielmo Marconi”, plesso elementare del Primo circolo didattico di Biancavilla. È lei che, superando una serie di tappe, si è guadagnata la qualificazione alla finale italiana della 29esima edizione dei “Giochi matematici”. Un prestigioso campionato internazionale per alunni, indetto dall’altrettanto prestigiosa Università “Bocconi” di Milano. Giuliana è stata una dei 2500 concorrenti (dalla scuola primaria all’università), provenienti da ogni parte d’Italia, che si sono sfidati a colpi di numeri, logica, intuizione: tutto condito da tanta fantasia.
«Con il passare degli anni scolastici –dice Giuliana a Biancavilla Oggi– mi sono appassionata sempre di più alla matematica. Io non la trovo complicata. Svolgere gli esercizi mi viene semplice. Mi piace molto fare l’aritmetica e i calcoli».
Ad accompagnarla a Milano è stata tutta la sua famiglia con papà Carmelo e mamma Melania (che si dicono «contenti ed orgogliosi»). Al suo seguito, pure un carico di incitamenti e buoni consigli della sua insegnante, la maestra Pinuccia Furnari. L’esito finale delle prove non l’ha collocata nei piani alti della classifica, ma il privilegio di fare parte del Gotha degli studenti più bravi d’Italia in matematica resterà impresso nei suoi ricordi. Un trofeo ideale di cui andare sempre fieri.
«Partecipare alla finale della “Bocconi” –racconta Giuliana– è stata un’esperienza unica. Inizialmente ero emozionata e tesa. Eravamo in tanti, quindi mi sentivo un po’ sotto pressione. Ma non appena è iniziata la gara mi sono messa a mio agio. Rilassata, ho affrontato il tutto come se fosse una delle solite verifiche che svolgo in classe».
«Di sicuro -conclude Giuliana- è stata un’esperienza che non dimenticherò e che porterò come ricordo del mio periodo della scuola elementare. Ringrazio la maestra che, con la sua passione per la matematica, mi ha insegnato le basi e ringrazio i miei genitori per avermi permesso di vivere questa opportunità emozionante».
La passione dell’insegnante, il sostegno dei genitori: un binomio vincente. Un primo, importante trampolino che ha impresso quella fiducia necessaria per affrontare con determinazione sfide future, anche al di fuori del quaderno a quadri. Non è un semplice augurio rivolto a Giuliana Portale, ma -riteniamo- una… matematica certezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 settimane fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa2 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 settimane fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Morto il nascituro, colpa dell’ospedale: coppia risarcita con 370mila euro