In città
Una pedalata in bici e un raduno di “Vespe” nel giorno di San Placido

Esattamente 12 mesi fa, Biancavilla si risvegliava stordita ed impaurita dagli effetti della forte scossa di terremoto, scoprendo i danni a chiese, scuole e abitazioni. Questa mattina, esattamente un anno dopo, un clima di festa ha pervaso la città.
Due eventi collaterali ai festeggiamenti patronali. La “Pedalata di San Placido” ha raggruppato decine di grandi e bambini in bici. Una piacevole passeggiata in bicicletta da piazza Roma fino alla “Pedata di San Placido”, in coincidenza della rotatoria di viale dei Fiori, dove è stato posto un omaggio floreale ai piedi della stele dedicata al santo patrono di Biancavilla. In sella ad una bici, assieme a tanti papà, anche il sindaco Antonio Bonanno e la moglie Giulia Galizia. All’iniziativa, promossa dal Circolo San Placido e dalla Pro Loco di Biancavilla, hanno aderito le associazioni Vulcan Riders Team, Etna Wolves, Etna ClimBikers, Reckless team, Asd Free Bike Biancavilla, la società ciclistica Etna Biancavilla e l’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata, con la presenza dei volontari dell’associazione di Protezione Civile e della Croce Rossa.
Altro momento aggregativo in piazza Roma, promosso da Circolo San Placido e dalla Pro Loco, a cura dell’associazione “AutoMotoClub Biancavilla”, è stato il raduno di decine di “Vespe”. Una schiera di “due ruote” di ogni epoca che ha fatto bella mostra per quanti si trovavano ai piedi della basilica per questa domenica speciale in omaggio a San Placido.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

In città
Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»
Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi.
A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.
«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».
Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.
«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».
«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla