Politica
Progetto per i giovani di Biancavilla, 433mila euro assegnati al Comune
Un finanziamento da 433 mila euro. È quello ricevuto dal Comune di Biancavilla, che ha partecipato (e vinto) ad un bando destinato a minorenni e giovani della città. Il finanziamento è stato elargito attraverso la Città Metropolita di Catania. Mai, in passato, il Comune di Biancavilla era riuscito ad attingere ad una somma del genere relativamente a questa linea d’intervento.
Il progetto, denominato “Buon cammino”, ha l’obiettivo di creare opportunità di lavoro e ricreative “finalizzate all’inclusione sociale e all’educazione civica” e si estenderà per tre anni.
Ottenuta la certezza del finanziamento, si sta già procedendo ad espletare tutte relative procedure burocratiche ed entro l’anno il progetto è destinato a partire.
«Il mio personale ringraziamento all’assessore Alfio Stissi ed agli uffici così come al sindaco della Città Metropolita, Salvo Pogliese per un lavoro che ha permesso di far arrivare un finanziamento consistente e destinato a fasce sociali a rischio – spiega il primo cittadino Antonio Bonanno -. Una delle priorità della mia amministrazione resta quella di dare voce ad una realtà giovanile che merita spazio e certezze: nel Progetto verranno coinvolte anche le parrocchie e gli oratori; le associazioni che operano nel territorio e le famiglie. Verrà data anche la possibilità di potersi orientare tra le opportunità professionali del mondo del lavoro anche attraverso una serie di tirocini. Proseguiamo sulla linea della partecipazione ai Bandi: sono tempi difficili sotto il profilo economico per le casse comunali e sinora siamo stati bravi ad attingere alle opportunità che si sono presentate».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
I cittadini che si sono recati ai seggi elettorali sono stati appena 3686 su 18.151 aventi diritto

QUESITI | SI | NO |
Licenziamenti illegittimi | 94,58% | 5,42% |
Lavoratori piccole imprese | 94,05% | 5,95% |
Lavoro precario | 94,08% | 5,92% |
Sicurezza sul lavoro | 91,12% | 8,88% |
Cittadinanza italiana | 65,68% | 32,32% |
Fonte: Comune di Biancavilla
Quorum non raggiunto: referendum non validi. La consultazione, nelle due giornate di domenica e lunedì, è stata affossata dal forte astensionismo. Per quanto riguarda Biancavilla, il dato ha raggiunto la vetta del 78,78%.
Soltanto 3686 biancavillesi (1755 maschi e 1931 femmine) si sono recati alle urne. Su un totale di 18.151 aventi diritto, l’affluenza si è fermata quindi al 21,22%. Biancavilla ha fatto registrare, peraltro, un astensionismo più marcato rispetto al dato regionale e a quello nazionale.
I cinque quesiti referendari, come si vede dalla tabella in alto, riguardavano i diritti dei lavoratori e la cittadinanza per gli stranieri. Tematiche fondamentali, eppure il quorum è rimasto lontano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Diritti dei lavoratori e cittadinanza, a Biancavilla in 18mila chiamati al voto
Cinque quesiti sottoposti a referendum: i seggi saranno aperti nelle giornate di domenica e lunedì

Seggi aperti, nelle giornate dell’8 e 9 giugno (domenica dalle ore 7 alle 23) e lunedì (dalle ore 7 alle 15), per cinque quesiti referendari: 4 riguardano il mondo del lavoro e delle imprese, uno riguarda la cittadinanza agli stranieri. A Biancavilla, i cittadini chiamati alle urne sono 18.151. Gli aventi diritto al voto, più precisamente, sono 8718 maschi e 9433 femmine.
Di seguito, i testi dei quesiti che i cittadini troveranno in schede di diverso colore, su cui apporre una X sul sì o sul no.
«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
AGGIORNAMENTO
(ORE 23.00) Un dato di affluenza bassissimo, al di sotto della media regionale e nazionale. Soltanto il 13,94% dei biancavillesi ha votato per i referendum: 2533 votanti su 18.151 aventi diritto. I seggi riapriranno lunedì, dalle ore 7 alle 15.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 settimane ago
Grave incidente in via Maria Santissima Addolorata: camion si capovolge
-
Editoriali3 settimane ago
Biancavilla non legge, chiude l’edicola di Danilo Galati: una pessima notizia
-
Politica2 settimane ago
Gli astenuti affossano i referendum: il 79% dei biancavillesi è rimasto a casa
-
Associazionismo3 settimane ago
Somme non dovute per il tesserino venatorio: rimborsi per i cacciatori
Beppe
12 Giugno 2019 at 15:00
L’importante che questi soldi vengono spesi bene e non restino attaccati nelle mani dei vari personaggi ed enti che saranno coinvolti in questo buon progetto.