Politica
Differenziata al 70% a Biancavilla, ma resta la piaga delle discariche

Continua a salire la quota dei rifiuti differenziata a Biancavilla. Un incremento cominciato lo scorso luglio e proseguito ogni mese, fino a raggiungere percentuali mai toccate in precedenza: 70,06% è il risultato ottenuto e certificato per aprile 2019, facendo balzare Biancavilla tra la ristretta schiera di comuni più virtuosi in Sicilia.
È il volto della Biancavilla civile e rispettosa delle regole. Ma resiste ancora l’altro volto, quello di una Biancavilla senza ritegno con cittadini sfacciati che si ostinano ad abbandonare rifiuti in ogni parte della periferia e pure nel centro abitato. Così succede che alla pulizia di angoli del territorio e alla bonifica di microdiscariche segue la nuova formazione di cumuli indecorosi, dopo appena qualche giorno.
Una contraddizione da cancellare e risolvere. Le altissime percentuali di differenziata dimostrano che i biancavillesi civile sono la maggioranza. Si tratta di emarginare il resto, continuare con maggiore rigore i controlli che hanno consentito, tramite sistemi video di monitoraggio del territorio, di individui colti mentre abbandonavano il sacchetto di spazzatura. Sì, insomma, bisogna differenziare i cittadini perbene da quelli che calpestano le regole basilari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla