Connettiti con

Politica

PagoPa, Spid e un’App in real time: così a Biancavilla arriva il futuro

Pubblicato

il

Presentato al Palazzo degli Elefanti di Catania il progetto Pon Metro, che vede Catania come Comune capofila e la città di Biancavilla tra i cinque partners di una iniziativa già finanziata dall’Unione europea.

L’iniziativa si inquadra in una serie di servizi già attivi a Biancavilla: quelli del PagoPa (per il pagamento dei tributi) e del cosiddetto Spid (la chiave d’accesso online della Pubblica amministrazione).

A fare gli onori di casa, il primo cittadino del capoluogo etneo, Salvo Pogliese, assieme agli assessori Parisi e Porto. Presente anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno.

«Stiamo procedendo spediti per garantire al meglio risparmi di tempo e migliore efficienza – ha spiegato Bonanno – e quella di questa mattina ne è una piacevole conferma. Ma voglio informare i miei concittadini che, nell’ambito del Progetto, partirà a breve una specifica App per qualunque segnalazione con la quale potere interagire in tempo reale. Tutto ciò, attraverso i finanziamenti europei ottenuti tramite l’importante sinergia tra i Comuni. Lo dico con estremo orgoglio: è una città di Biancavilla che ragiona sempre più in termini di Smart city, nel contesto di una innovazione tecnologica che ci vede all’avanguardia sull’agenda digitale».

Intanto, per la cronaca, la giunta comunale ha dato il via libera allo schema di convenzione tra Regione siciliana e Infratel Italia SpA per la realizzazione della Banda Ultralarga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio

La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi

Pubblicato

il

Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.

«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.

«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».

«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.