Associazionismo
“Uso e abuso degli smartphone”, incontro tra Cenacolo, Lions e Dsm


Istituzioni e Volontariato, in occasione della Giornata della donna, come è oramai consuetudine, hanno organizzato un incontro rivolto a cittadini, ospiti della Comunità terapeutica assistita “Opera Canacolo” e utenti e familiari partecipanti ai gruppi strutturati che si svolgono nel territorio di Biancavilla, afferenti al Dipartimento di salute mentale di Adrano/Bronte. Il tema, oggi più che attuale: uso e abuso del telefonino.
Si è soffermato su questa tematica che investe il costume e la società, con delle argomentazioni pedagogiche ed indicazioni comportamentali, Salvuccio Furnari, pedagogista e componente distrettuale Lions club Area Catania.
A porgere i saluti iniziali ed a complimentarsi dell’iniziativa inquadrata in un contesto di collaborazione attiva tra pubblico e privato, sono stati i rappresentanti degli enti organizzatori: Vincenzo Longo, presidente del Lions Club Adrano – Bronte – Biancavilla, Vincenzo Conti, responsabile amministrativo della Comunità Cenacolo, e Annetta Manitta, assistente sociale e conduttrice dei gruppi socio-riabilitativi del Modulo Dsm di Adrano/Bronte.
Furnari, analizzando il fenomeno dell’uso quasi ossessivo del cellulare e complessivamente dei dispositivi dei new media, ha condotto i partecipanti (prevalentemente donne) ad una riflessione, al fine di avere una cosciente cognizione dello strumento da utilizzare in modo adeguato e di non esserne schiavi.
Ha evidenziato i tanti pericoli, soffermandosi sui rischi delle possibili dipendenze individuali che ne possono scaturire e provocare nel contempo una base di conflitto, violenza e sopraffazioni telematiche che, anche se non feriscono materialmente, incidono fortemente sullo stato emotivo delle persone che ne sono vittime.
Il momento conviviale che ha seguito l’interessante conversazione è stato commentato dagli ospiti della Comunità con gli operatori Annalena Parisi e Antonella Salomone.
All’incontro, presenti anche Salvatore Di Guardia, psichiatra, e gli infermieri professionali Mariella Bulla e Ugo Randazzo del Modulo Dsm di Adrano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Nuovo direttivo dell’Anc, Antonio Rapisarda confermato presidente
Rinnovati gli organismi interni della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri


Nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Biancavilla eletto dall’assemblea dei soci. Alla presidenza confermato Antonio Rapisarda.
Sarà affiancato da Giuseppe Alongi (vice presidente) e da Salvatore Moschitta, Giuseppe Neri, Vito Mauceri, quali consiglieri. Segretario è Salvatore Vercoco. Il Consiglio Direttivo sarà in carica per cinque anni.
«La fiducia e la stima riposte ancora una volta nella mia persona da parte di tutti i soci e non solo, mi impegnano e mi stimolano –dice il presidente Rapisarda– nel continuare ad esprimere il meglio di me stesso per portare avanti tutte le iniziative in corso e le nuove, con lo spirito ed i valori di chi si sente di appartenere all’Arma dei Carabinieri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto