News
Amianto a Biancavilla, l’allarme resta «I 40enni rischiano 60 volte di più»
di Vittorio Fiorenza
«Nel territorio di Biancavilla abbiamo un rischio di mesotelioma che è 5 volte superiore a quello della media siciliana. Se però ci concentriamo su pazienti di 40-50 anni, questo incremento del rischio non è di 5 volte ma di 20 volte sotto i 50 anni e di 60 volte sotto i 40 anni».
Il rischio amianto nel centro etneo resta altissimo. Chi pensava di potere sventolare la bandiera della vittoria si sbagliava. A ricordarlo a Biancavilla Oggi, con tutta la sua autorevolezza e competenza, con quei dati, è Pietro Comba dell’Istituto superiore di sanità, intervenuto all’Asp di Catania. Azienda che ha fatto il punto sul monitoraggio delle attività sanitarie rivolte Biancavilla, “sito di interesse nazionale” per la nota vicenda dell’inquinamento ambientale da fluoroedenite.
Comba, che segue il caso fin dal 1997, ha ancora una volta sottolineato che al risanamento ambientale va affiancata un’azione di prevenzione. E ha citato i risultati preliminari di una nuova ricerca sulla «azione delle fibre di fluoroedenite sul polmone, non nel senso della cancerogenicità, ma della creazione di una condizione di fibrosi polmonare, cioè una perdita di elasticità del polmone simile a quella che nell’esposizione ad amianto chiamiamo asbestosi. Gli studi condotti con l’Asp di Catania e l’Osservatorio epidemiologico regionale – ha detto Comba – stanno producendo i primi dati sulla necessità di mettere a punto attività di diagnosi e terapia per i pazienti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News
Lavori straordinari: l’isola ecologica di Biancavilla chiude per sei settimane
Potenziata la raccolta “porta a porta” dei rifiuti ingombranti, previste due giornate “svuotacantine”
L’isola ecologica del Comune di Biancavilla è interessata da una serie di interventi di manutenzione straordinaria e resterà chiusa fino al 24 febbraio. Alla riapertura, la gestione della struttura passerà alla società Caruter: tutto ciò per garantire agli utenti una maggiore efficienza del servizio.
Per venire incontro alle esigenze dei cittadini, in questi giorni è stato potenziato il servizio di raccolta ingombranti “porta a porta”. È sempre attivo il numero telefonico 095 7600439 da chiamare per il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
La società, inoltre, organizza due giornate di “svuotacantine”, lunedì 27 gennaio e lunedì 10 febbraio, per poter conferire rifiuti ingombranti, legno e RAEE. Quanti risiedono in aree non servite, possono richiedere all’Ufficio Tecnico l’autorizzazione al conferimento dei rifiuti nel rispetto del calendario della raccolta differenziata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Le violenze alla fiera del bestiame, la Procura chiede 31 anni di carcere
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla