Politica
Differenziata boom: +20% in sei mesi Bonanno: «Adesso puntiamo al 65%»

di Vittorio Fiorenza
I dati, incastonati uno a fianco all’altro, mese per mese, secondo tipologia di rifiuto, si presentano su un foglio Excel. Sono lì e “parlano” chiaro, senza possibilità di interpretazione: la percentuale sulla raccolta differenziata dei rifiuti, nel raffronto tra il primo ed il secondo semestre del 2018, ha fatto un balzo in avanti che non ha precedenti. L’incremento registrato sulla media di quantità raccolta e differenziata segna un +20%.
Un record che a Biancavilla non si era mai visto e che mette il centro etneo nella giusta strada perché si collochi tra i comuni siciliani più virtuosi. In particolare, nel gennaio-giugno 2018, la differenziata media ha toccato il 41,22%, mentre tra luglio e dicembre 2018, lo stesso dato è lievitato al 61,49%. Un trend che viene confermato pure in queste prime settimane del 2019. Cosa è successo per un cambio di rotta così netto? L’amministrazione comunale evidenzia che tra il “prima” e il “dopo” vi sono stati una nuova Giunta e un diverso assetto politico-istituzionale.
«L’inversione di tendenza sulla differenziata coincide con l’insediamento della mia amministrazione e non è casuale perché abbiamo radicalmente cambiato registro –sottolinea il sindaco Antonio Bonanno – per noi questa è una battaglia di civiltà e adesso puntiamo ad una media annua del 65%. Ci consentirebbe di avere bonus e benefici da parte della Regione, necessari per abbattere la bolletta. Come siamo arrivati a questo record? Ci sono stati maggiori controlli, grazie alla polizia municipale, impegnata con pattuglie e sistemi di telecamere mobili. Chi per anni (soprattutto grosse attività commerciali) non ha fatto raccolta differenziata, adesso è stato costretto ad adeguarsi alle regole. Persino con l’ospedale e le scuole abbiamo intavolato una discussione affinché ci fosse maggiore attenzione sulla differenziata e ci siamo riusciti».
Questi, nel dettaglio, i dati della differenziata del primo semestre dell’anno scorso: 40, 06% (gennaio), 20,31% (febbraio), 23,55% (marzo), 54,30% (aprile), 55,95% (maggio) e 53,16% (giugno). E questi riguardano il secondo semestre: 62,36% (luglio), 62,16% (agosto), 63,78% (settembre), 63,12% (ottobre), 55,93% (novembre) e 61,57% (dicembre).
Tutto perfetto, dunque? No. I dati sono più che incoraggianti. Ma non bastano. Restano sacche di inciviltà diffuse: le discariche nel territorio sono un fenomeno da risolvere. Il sindaco: «Questa è la nostra prossima battaglia, a poco a poco la vinceremo pure».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca2 settimane fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri