Politica
Abbattimento barriere per disabili, stanziati 25mila euro dal Comune


Dando seguito all’iniziativa dei giorni scorsi messa in campo dal primo cittadino Antonio Bonanno, a proposito del passaggio lungo via Vittorio Emanuele spingendo una carrozzina e che ha evidenziato le troppe criticità legate all’abbattimento delle barriere architettoniche (con particolare riferimento ai marciapiedi), la giunta comunale ha deliberato lo stanziamento di 25 mila euro per l’eliminazione degli ostacoli presenti lungo il corso principale di Biancavilla.
Si tratta di uno studio di fattibilità che, nel corso dei prossimi mesi, farà scattare i relativi lavori. L’obiettivo è quello di migliorare la mobilità pedonale garantendo l’accessibilità degli spazi pubblici da parte di tutti.
«Si tratta di un primo, ma necessario, intervento – spiega il sindaco Bonanno – non possiamo essere insensibili dinanzi a queste situazioni: il miglioramento della nostra città passa anche attraverso l’abbattimento di quegli ostacoli che non ci rendono uguali. Il sogno di tutti dev’essere quello di garantire la possibilità di vivere in una città a misura dei più deboli e dei bambini. È una battaglia di civiltà che merita di essere portata avanti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Cartalemme, nuova fonte idrica per Biancavilla: Bonanno firma l’ordinanza
Il provvedimento, valido per tre mesi, consente di fare fronte alla penuria di acqua del periodo


Con un’ordinanza emessa in via contingibile e urgente, per 3 mesi – fino al 30 settembre – il sindaco Antonio Bonanno ha disposto l’utilizzo della sorgente privata di “Cartalemme”. Un provvedimento che consente un “rinforzo” per far fronte all’emergenza idrica a Biancavilla (vari disservizi, in particolare, si sono registrati lungo Viale dei Fiori). La soluzione alternativa è motivata dai disagi legati al periodo estivo, con le fonti di approvvigionamento ridotte al minimo. Ma anche alla riduzione dell’erogazione da parte dell’Acoset, uno dei consorzi fornitori.
L’intesa raggiunta con il Consorzio Cartalemme –grazie al Cda e al presidente Giovanni Bua– mette a disposizione la quota di eccedenza di acqua della sorgente di proprietà. Un beneficio per la comunità biancavillese che non intacca in alcun modo la dotazione idrica a disposizione dei soci del consorzio stesso.
L’acqua che sgorga dalla sorgente privata è stata preventivamente testata dall’Università degli Studi di Catania – Dipartimento “G.F. Ingrassia” Igiene e Sanità Pubblica. «Il campione analizzato – si legge nel responso- possiede le caratteristiche chimiche e microbiologiche che rientrano nei valori di parametro previsti dalla legge».
«Per 3 mesi –dice il sindaco Bonanno– cercheremo, quindi, di contenere i disagi legati all’approvvigionamento idrico. L’amministrazione sta facendo la propria parte. È necessario, però, che tutti facciano altrettanto, compresi i residenti delle zone dove non si registrano disservizi, cercando di limitare i consumi d’acqua potabile. È obbligatorio eliminare gli sprechi e razionalizzare i consumi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto