In città
Quindici anni fa strage di Nassiriya, l’omaggio per il maresciallo Bruno


Omaggio floreale, al cimitero di Biancavilla, per il maresciallo dei carabinieri, Massimiliano Bruno. Il militare, originario di Bologna, una delle vittime dell’attentato di Nassiriya, di cui ricorre il quindicesimo anniversario.
Sono stati il vicecomandante provinciale dell’Arma, tenente colonnello Mario Pantano, ed il sindaco Antonio Bonanno, assieme ad alcuni parenti di Bruno, tra cui la moglie Giusi Longo, a presenziare ad un momento commemorativo davanti al loculo che raccoglie le spoglie del militare, nella cappella comunale.
Assieme a loro i comandanti della compagnia di Paternò e della stazione di Biancavilla, Angelo Accardo e Roberto Rapisarda. Padre Pino Salerno ha impartito la benedizione e recitato la “preghiera del carabiniere”.
Massimiliano Bruno aveva 40 anni. Era un biologo in forza al Raggruppamento Investigazioni scientifiche (Racis) di Roma e viveva a Civitavecchia con la moglie, originaria di Santa Maria di Licodia. L’aveva conosciuta quando Bruno prestò servizio, ad inizio degli anni ’90, alla stazione di Biancavilla. La salma, per volontà della moglie e per la disponibilità dimostrata dall’allora amministrazione del sindaco Mario Cantarella, riposa nella cappella comunale del cimitero biancavillese.
RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello