Politica
Terremoto, sindaci a Palazzo Chigi Bonanno: «Priorità per le scuole»


di Vittorio Fiorenza
L’appuntamento è fissato quest’oggi, a mezzogiorno, a Palazzo Chigi. Sarà il vicepremier Luigi Di Maio a ricevere a Roma gli amministratori etnei dei cinque comuni colpiti dallo sciame sismico di queste ultime settimane. Conta dei danni agli edifici pubblici, risarcimenti ai privati per le abitazioni lesionate, riconoscimento dello stato di emergenza, attuazione di misure speciali e stanziamento delle risorse finanziarie: sono le questioni che verranno messe sul tavolo del governo nazionale.
È stato lo stesso Di Maio a dare, fin da subito, la sua disponibilità e manifestare il suo interessamento affinché i paesi dell’area sud-occidentale del Vulcano possano avere risposte celeri. Prima attraverso la visita a Biancavilla, Adrano e Santa Maria di Licodia della senatrice Tiziana Drago e della deputata Simona Suriano del Movimento 5 Stelle. Poi con l’interlocuzione del deputato regionale M5s Giancarlo Cancelleri, che ha fatto da “ambasciatore” tra Di Maio e i primi cittadini.
Quindi l’intervento telefonico dello stesso vicepremier nel corso della seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Biancavilla, tenutasi esattamente una settimana fa nella palestra della scuola media “Luigi Sturzo”. È stato in quell’occasione che Di Maio ha preso l’impegno di stanziamenti ed ha programmato l’incontro di oggi.
«C’è la mia totale disponibilità –aveva detto il vicepremier– ad incontrare i sindaci, che sono quelli che meglio conoscono la situazione, e a portare il prossimo mese, nella legge di bilancio, i soldi che servono per ripristinare quello che è stato danneggiato da questo sisma, che per fortuna non ha fatto vittime. Non è solo un segnale mio come ministro, ma è un impegno di tutto il governo».
Così, oggi, a Palazzo Chigi, si ritroveranno i sindaci di Biancavilla, Antonio Bonanno, di Adrano, Angelo D’Agate, di Santa Maria di Licodia, Salvatore Mastroianni, e di Paternò, Nino Naso, ed il vicesindaco di Ragalna, Roberto Di Bella.
«Andiamo a Roma con la convinzione che la disponibilità che ci è stata riconosciuta debba tradursi in determinazione degli interventi da effettuare», dice Antonio Bonanno, sindaco di Biancavilla, il centro che ha riportato il maggiore numero di danni. «Mi auguro –prosegue il primo cittadino– che l’accertamento dei danni acceleri lo stanziamento dei fondi, necessari a far ritornare tutto alla normalità. Le scuole sono la priorità: i doppi turni dei nostri ragazzi dovranno durare il minor tempo possibile. Perché è sulla tempistica che si gioca una partita fondamentale. Personalmente, mi attendo la massima attenzione dal vice premier e dal governo nazionale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio
La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi


Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.
«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.
«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».
«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere