Connettiti con

Politica

Terremoto, sindaci a Palazzo Chigi Bonanno: «Priorità per le scuole»

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

L’appuntamento è fissato quest’oggi, a mezzogiorno, a Palazzo Chigi. Sarà il vicepremier Luigi Di Maio a ricevere a Roma gli amministratori etnei dei cinque comuni colpiti dallo sciame sismico di queste ultime settimane. Conta dei danni agli edifici pubblici, risarcimenti ai privati per le abitazioni lesionate, riconoscimento dello stato di emergenza, attuazione di misure speciali e stanziamento delle risorse finanziarie: sono le questioni che verranno messe sul tavolo del governo nazionale.

È stato lo stesso Di Maio a dare, fin da subito, la sua disponibilità e manifestare il suo interessamento affinché i paesi dell’area sud-occidentale del Vulcano possano avere risposte celeri. Prima attraverso la visita a Biancavilla, Adrano e Santa Maria di Licodia della senatrice Tiziana Drago e della deputata Simona Suriano del Movimento 5 Stelle. Poi con l’interlocuzione del deputato regionale M5s Giancarlo Cancelleri, che ha fatto da “ambasciatore” tra Di Maio e i primi cittadini.

Quindi l’intervento telefonico dello stesso vicepremier nel corso della seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Biancavilla, tenutasi esattamente una settimana fa nella palestra della scuola media “Luigi Sturzo”. È stato in quell’occasione che Di Maio ha preso l’impegno di stanziamenti ed ha programmato l’incontro di oggi.

«C’è la mia totale disponibilità –aveva detto il vicepremier– ad incontrare i sindaci, che sono quelli che meglio conoscono la situazione, e a portare il prossimo mese, nella legge di bilancio, i soldi che servono per ripristinare quello che è stato danneggiato da questo sisma, che per fortuna non ha fatto vittime. Non è solo un segnale mio come ministro, ma è un impegno di tutto il governo».

Così, oggi, a Palazzo Chigi, si ritroveranno i sindaci di Biancavilla, Antonio Bonanno, di Adrano, Angelo D’Agate, di Santa Maria di Licodia, Salvatore Mastroianni, e di Paternò, Nino Naso, ed il vicesindaco di Ragalna, Roberto Di Bella.

«Andiamo a Roma con la convinzione che la disponibilità che ci è stata riconosciuta debba tradursi in determinazione degli interventi da effettuare», dice Antonio Bonanno, sindaco di Biancavilla, il centro che ha riportato il maggiore numero di danni. «Mi auguro –prosegue il primo cittadino– che l’accertamento dei danni acceleri lo stanziamento dei fondi, necessari a far ritornare tutto alla normalità. Le scuole sono la priorità: i doppi turni dei nostri ragazzi dovranno durare il minor tempo possibile. Perché è sulla tempistica che si gioca una partita fondamentale. Personalmente, mi attendo la massima attenzione dal vice premier e dal governo nazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia

Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.

«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».

«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.

×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».

A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.