Politica
Di Maio verrà in visita a Biancavilla, impegno a Palazzo Chigi sui fondi


È un esito dai contenuti incoraggiati, quello scaturito dall’incontro di questa mattina a Palazzo Chigi e che ha visto i sindaci dei cinque Comuni interessati dagli eventi sismici dello scorso 6 ottobre essere ricevuti dal vice premier, Luigi Di Maio.
Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha illustrato i danni arrecati alle strutture pubbliche della città: in primis, scuole e chiese. Un lungo excursus al termine del quale il vice premier – presente c’era il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, una rappresentanza di consiglieri comunali, deputati isolani, tra cui Giancarlo Cancellieri, e nazionali – ha preso l’impegno di intervenire in tempi rapidi. Di Maio ha anche annunciato una sua imminente visita nei luoghi interessati dal sisma, già per i prossimi giorni.
«E’ stato un incontro proficuo – spiega il primo cittadino Antonio Bonanno -: il nostro augurio è che questa speranza possa tramutarsi in celerità degli interventi da compiere. E la riunione di oggi mi lascia ben sperare in tal senso. Mi è d’obbligo ringraziare il vicepremier e la Protezione civile nazionale. Sappiamo cosa significhino i doppi turni a scuola e, anche, cosa significhi vedere le nostre chiese chiuse: per questo, dico alla mia comunità di restare unita. Perché uniti verremo fuori da questo momento».
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del consiglio comunale, Marco Cantarella: «Le sensazioni sono certamente positive, le istituzioni della città stanno facendo il possibile. Credo che questa disponibilità sia stata compresa in toto dal governo nazionale che ci ha garantito un intervento certo e diretto. Anche il consiglio continuerà a fare la propria parte».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Via ai lavori di ristrutturazione della casermetta comunale di Piano Mirio
La struttura, nel cuore del Parco dell’Etna, ha beneficiato 130mila euro: le opere dureranno 4 mesi


Al via l’opera di riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo, nel cuore del Parco dell’Etna. Il sindaco di Biancavilla ha presenziato all’inizio dei lavori da parte della ditta che si è aggiudicata l’appalto. L’amministrazione ha beneficiato di un finanziamento di 130mila euro del Gal Etna. Una volta rimessa a nuovo, la Casermetta diventerà un punto di accoglienza per escursionisti e appassionati della montagna e riferimento per la promozione del turismo ambientale.
«L’intervento sulla struttura – spiega l’assessore Salvo Di Marzo – prevede il ripristino del tetto e delle parti danneggiate dai vandali nel corso degli anni». La durata dei lavori è di 4 mesi.
«La riqualificazione della Casermetta di Piano Mirìo – osserva il sindaco Antonio Bonanno – segue di poche settimane l’inserimento ufficiale di Biancavilla come “Terza Porta dell’Etna” da parte della Città Metropolitana. Com’è noto l’abbiamo battezzata “La Porta del Sole”».
«Riqualificare la “Casermetta” di Piano Mirio – continua il sindaco – ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica promuovendo le nostre tipicità locali ai turisti che vengono in Sicilia per ammirare il vulcano. Da questo versante l’Etna dà il meglio di sé, un vero spettacolo della natura apprezzato pochi mesi fa dai ciclisti del Giro d’Italia. Per questo la “Casermetta” entrerà a pieno titolo tra i “gioielli” della nostra città. Quando i lavori saranno ultimati, affideremo la Casermetta a un’associazione che ne garantisca al meglio la sua fruizione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere