Politica
Di Maio verrà in visita a Biancavilla, impegno a Palazzo Chigi sui fondi


È un esito dai contenuti incoraggiati, quello scaturito dall’incontro di questa mattina a Palazzo Chigi e che ha visto i sindaci dei cinque Comuni interessati dagli eventi sismici dello scorso 6 ottobre essere ricevuti dal vice premier, Luigi Di Maio.
Il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha illustrato i danni arrecati alle strutture pubbliche della città: in primis, scuole e chiese. Un lungo excursus al termine del quale il vice premier – presente c’era il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, una rappresentanza di consiglieri comunali, deputati isolani, tra cui Giancarlo Cancellieri, e nazionali – ha preso l’impegno di intervenire in tempi rapidi. Di Maio ha anche annunciato una sua imminente visita nei luoghi interessati dal sisma, già per i prossimi giorni.
«E’ stato un incontro proficuo – spiega il primo cittadino Antonio Bonanno -: il nostro augurio è che questa speranza possa tramutarsi in celerità degli interventi da compiere. E la riunione di oggi mi lascia ben sperare in tal senso. Mi è d’obbligo ringraziare il vicepremier e la Protezione civile nazionale. Sappiamo cosa significhino i doppi turni a scuola e, anche, cosa significhi vedere le nostre chiese chiuse: per questo, dico alla mia comunità di restare unita. Perché uniti verremo fuori da questo momento».
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del consiglio comunale, Marco Cantarella: «Le sensazioni sono certamente positive, le istituzioni della città stanno facendo il possibile. Credo che questa disponibilità sia stata compresa in toto dal governo nazionale che ci ha garantito un intervento certo e diretto. Anche il consiglio continuerà a fare la propria parte».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Incivili della spazzatura “beccati” dalle telecamere: multe “salate” a Biancavilla
In trappola una decina di cittadini che hanno lasciato, in modo illecito, rifiuti nel centro storico


Beccati alcuni sporcaccioni che insozzano di rifiuti il centro storico di Biancavilla a tutte le ore del giorno e della notte. Grazie ad alcune telecamere piazzate in punti invisibili, alcuni di loro sono stati “smascherati”. Le immagini non lasciano margini di dubbio. Sia di notte che di giorno c’è chi “deposita” in maniera illecita i rifiuti sulla pubblica via.
Grazie alle immagini, saranno notificati una decina di verbali. I trasgressori pagheranno una multa 600 euro, secondo quanto prevede la legge. Se si tratta di operatori commerciali – alcuni casi riscontrati rientrano in questa fattispecie – alla reitera del verbale scatta la sospensione dell’attività commerciale.
«A fronte di un servizio di raccolta differenziata che pone Biancavilla tra i comuni con la percentuale più alta in Sicilia –dice il sindaco Antonio Bonanno– non si può pretendere di piazzare qualsiasi tipo di rifiuto a tutte le ore del giorno. Da tempo – come tutti sanno – c’è un calendario con le indicazioni che riguardano il rifiuto da conferire e gli orari da osservare: dalle 19 alle 5 del mattino».
«I “distratti”, ma anche i furbi e gli incivili –assicura il sindaco– avranno dura la vita. Il comportamento di pochi non può compromettere la bontà dei risultati fin qui raggiunti. Ringrazio l’assessore Vincenzo Mignemi per l’ottimo lavoro che sta coordinando per rendere pulita e vivibile la nostra città».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto