Politica
Ordinata la chiusura delle scuole «Saranno inevitabili i doppi turni»

Le scuole comunali di Biancavilla resteranno chiuse in attesa di una ricognizione completa e definitiva. Il sindaco, Antonio Bonanno, ha appena firmato la relativa ordinanza.
Non sono interessati dall’ordinanza l’Istituto Comprensivo “Antonio Bruno” ed il Secondo Circolo Didattico plesso via “Dei Mandorli” ed il cosiddetto plesso della scuola per l’infanzia “Cielo Stellato”, che rimarranno regolarmente aperti.
Nel plesso “San Giovanni Bosco” del Primo Circolo didattico, sarà invece sospesa l’attività didattica nella sola giornata di lunedì 8 ottobre.
Il presidente della Regione, Nello Musumeci, e l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Roberto Lagalla (il quale ha annunciato una sua imminente visita a Biancavilla) e diversi deputati – esponenti di ogni colore politico – sono in contatto costante con il primo cittadino: il Governo isolano ha garantito un diretto ed immediato intervento in riferimento ai danni causati dal sisma di due notti fa.
«Siamo in costante contatto con i massimi vertici istituzionali della Regione – spiega Bonanno – e, intanto, il Centro Operativo Comunale resta permanentemente attivo. Poco fa, ho firmato l’ordinanza di chiusura delle scuole: la sicurezza dei nostri figli, dei nostri cari, oggi diventa priorità. Le condizioni di alcuni istituti sono preoccupanti: completeremo ulteriori verifiche e dopodiché saremo precisi e determinati nell’affrontare tutti gli interventi necessari per ogni singolo edificio. E’ chiaro, che vogliamo che l’ordinanza perduri il minor tempo possibile. Tuttavia, vedremo. Intendo rassicurare i miei concittadini che nessun alunno entrerà in classe se non dopo avere ripristinato le dovute e necessarie condizioni di agibilità».
I doppi turni saranno inevitabili. Questa mattina, proprio al Com, si è tenuta una riunione operativa con, al tavolo, l’amministrazione comunale, i dirigenti scolastici ed i tecnici.
«I dirigenti scolastici dei plessi che non hanno riportato danni alle strutture, ospiteranno gli alunni delle strutture danneggiate dal terremoto – interviene l’assessore alla Pubblica Istruzione, Daniela Russo – Le modalità organizzative verranno stabilite nell’arco di un tempo brevissimo: saranno gli stessi presidi a raccordarsi al fine di garantire il regolare svolgimento delle lezioni. Ai dirigenti scolastici confermo la massima disponibilità da parte del mio assessorato e di tuttal ’amministrazione comunale. Lasciatemi, infine, ringraziare anche l’assessore Alfio Stissi che sin dalle primissime ore dell’emergenza fornito supporto nella fase di accertamento ai danni agli edifici scolastici».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca3 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla