Politica
Il Comune chiede stato di calamità Intervengono Musumeci e Falcone
di Vittorio Fiorenza
Scuole chiuse “a tempo indeterminato”, basilica e chiese danneggiate. Situazioni che non si possono affrontare, certo, con delibere e ordinanze municipali. Ecco perché la Giunta comunale di Biancavilla si è riunita, deliberando la richiesta, rivolta alla Regione, di “riconoscimento dello stato di calamità naturale”. Il primo passo per arrivare a misure speciali.
Da Palermo, il governatore Nello Musumeci ha garantito di essere pronto a provvedimenti adeguati: «Sono in attesa di conoscere le relazioni conclusive della Protezione civile regionale, dopo le ricognizioni effettuate a Biancavilla e Santa Maria di Licodia. In base ai risultati delle verifiche, predisporremo ogni intervento urgente finalizzato, soprattutto, a ripristinare le condizioni di sicurezza delle scuole e renderle sicure per consentirne la celere riapertura».
Rassicurazioni ribadite al sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, pure dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, in visita al Com. Adesso, è la fase della quantificazione dei danni. Determinante per poi pensare agli stanziamenti. Ma per arrivare ad una stima passerà non meno di una settimana. E per ora, lo stesso Falcone preferisce non dare alcun ordine di grandezza.
«È prioritario –specifica l’assessore– classificare l’entità del danno per ogni struttura. Ecco perché già sabato, per l’intera giornata, c’è stato a Biancavilla il direttore del Dipartimento regionale di Protezione civile, Calogero Foti, per fare una precisa ricognizione. Finora le richieste di controlli sono state 210, riferite ad abitazioni private, e quasi per la metà i sopralluoghi sono stati già essettuati. Il resto nei prossimi giorni. La Giunta regionale –prosegue Falcone– procederà, una volta avuta una stima dei danni, con una richiesta al governo nazionale, che a sua volta dovrà emettere un’ordinanza di provvedimenti contingibili ed urgenti per dare strumenti speciali e risorse finanziarie».
Al Centro Operativo Comunale si è recato pure il sindaco della Città metropolitana, Salvo Pogliese, che ha fornito un report sullo stato delle scuole superiori. Un laboratorio dell’Istituto Tecnico Industriale è momentaneamente inutilizzabile per il distacco di alcune piastrelle, mentre al Liceo di Scienze umane una parete divisoria presenta delle criticità. Ma in nessun caso si presentano le condizioni per decidere l’inagibilità strutturale.
«Noi, per la parte di competenza della Città metropolitana di Catania –ha voluto sottolineare Pogliese– siamo al fianco dell’Amministrazione Comunale di Biancavilla, per il dramma che sta vivendo in questi giorni, e dei centri vicini, dando la nostra disponibilità, anche attraverso la Pubbliservizi, per le esigenze che ci sono e per quelle che si presenteranno».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars
L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo
Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.
Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.
I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».
L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.
Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo