In città
«Viva San Placido», visita ai malati e conferenze nelle scuole del paese


Le reliquie di San Placido portate, per la prima volta, tra i reparti del nuovo ospedale di Biancavilla. Una delegazione del Circolo San Placido e alcuni soci dell’associazione Volontari Ospedalieri Italiani, con il prevosto, padre Pino Salerno, e fra’ Antonio Vitanza, cappellano della struttura sanitaria, si sono incontrati all’ingresso del nosocomio per un breve momento di preghiera. Poi, visita ai malati ricoverati.
«Il nostro intento – sottolinea il presidente del circolo, Alessandro Rapisarda – è quello di portare la festa, o almeno il clima della festa, anche qui. Troppo spesso chi soffre viene escluso dai momenti di gioia cittadina e noi con un canto ed una benedizione, vogliamo far sentire la nostra vicinanza, il nostro affetto, mantenendo la giusta discrezione ed il rispetto per il luogo. Per questo, ogni anno chiediamo, l’aiuto dei Volontari Ospedalieri, che sanno come muoversi e come interagire con i pazienti».
Oltre all’ospedale, in questi giorni, i soci del Circolo San Placido hanno fatto visita negli istituti scolastici biancavillesi per raccontare la storia del martire benedettino, attraverso la loro esperienza personale, attraverso un breve documentario e il film “Placido”, curato dal Cgs Life.
«Anche con le scuole – continua il presidente Rapisarda – abbiamo iniziato da diversi anni questa attività. Vogliamo far capire come il nostro patrono non sia soltanto un importante simbolo religioso, ma anche un simbolo che racconta la nostra identità e va conosciuto e approfondito anche attraverso gli insegnati, che sempre entusiasti della nostra iniziativa, ne approfittano per impegnare i ragazzi in lavori a tema e discussioni didattiche in classe».
Nei prossimi giorni gli appuntamenti centrali della festa con la processione delle reliquie e del simulacro nelle giornate del 5 e del 6 ottobre. Attesa la scopertura di un ceppo commemorativo dedicato al martire benedettino nella rotonda al confine con Adrano, proprio nel luogo noto nella toponomastica locale come “Pedata di San Placido”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
A 30 anni dalla strage mafiosa di Capaci, Biancavilla non dimentica
Inaugurato un murale di Placido Lavenia con l’immagine simbolo di Falcone e Borsellino


Biancavilla ha celebrato il 30° anniversario della strage mafiosa di Capaci. Lo ha fatto con il coinvolgimento degli alunni delle scuole cittadine con cartelloni e slogan. Il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, ha visto in prima linea i vertici istituzionali.
A fianco al sindaco Antonio Bonanno, anche il presidente del Consiglio Comunale, Martina Salvà, e il comandante della stazione dei carabinieri di Biancavilla, maresciallo Fabrizio Gatta.
«Vogliamo ‘creare’ –ha detto il sindaco Bonanno– la memoria in quanti non erano nati nel 1992 per testimoniare della grandezza di uomini che hanno difeso la legalità nel nostro Paese a costo della vita. E con le armi del diritto, l’Italia intera ha saputo reagire dopo il periodo buio delle stragi».
Diversi momenti hanno caratterizzato la mattinata di iniziative. In via Benedetto Croce è stato inaugurato un murale, realizzato da Placido Lavenia, che riprende la foto famosa di Falcone e Borsellino che sorridono insieme. “Gli uomini passano, le idee restano”, recita la scritta a fianco.
«L’opera -spiega Lavenia- è stata realizzata volutamente con i tratti del fumetto. Ho pensato a Falcone e Borsellino come due supereroi da far apprezzare ai nostri ragazzi per i loro poteri eccezionali. Personaggi con i “costumi” della toga di magistrato e la forza delle ali della libertà. Supereroi dal cuore che batteva grazie alle loro idee e che continua a battere d’amore per la nostra terra di Sicilia».
A Villa delle Favare, infine, si sono esibiti i ragazzi dell’Orchestra della scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto