Scuola
Al via il nuovo anno scolastico, Bonanno si rivolge agli studenti


Si apre ufficialmente oggi l’anno scolastico. Nel giro di pochi giorni, tutti gli studenti biancavillesi faranno il loro ingresso in classe. E l’amministrazione comunale vuole rivolgere un pensiero a tutti coloro i quali saranno impegnati in un altro, intenso, anno scolastico.
«Lasciatemi rivolgere i miei più sinceri auguri per un proficuo anno scolastico a tutti, indistintamente, gli studenti delle nostre scuole – esordisce il Sindaco Antonio Bonanno -. Li rivolgo ai più piccini che sono chiamati ad un percorso educativo tutto da esplorare perché nuovo. Li rivolgo ai più grandi che, invece, proseguono quel percorso scolastico che li avvicina al mondo degli adulti. Li rivolgo ai dirigenti, ai docenti ed al personale Ata delle scuole di Biancavilla: tutti assieme costituite il sistema educativo, fondamentale per costruire il futuro dei nostri ragazzi. Ma rivolgo i miei auguri anche alle famiglie che tanti sacrifici e tante aspettative perseguono e nutrono a favore dei loro figli. Personalmente – conclude il primo cittadino biancavillese -, sono certo di una proficua collaborazione tra scuola, famiglie e Comune: una sinergia educativa utile alla migliore crescita umana e culturale dei nostri giovani».
«Auguro a tutto il corpo docente e non, agli alunni e alle famiglie un sereno anno scolastico – interviene l’assessore al ramo, Daniela Russo -. Ogni anno è come un’avventura anche per via di tutte le novità che si susseguono nel mondo della scuola ed è proprio con questo spirito, quello della curiosità e della scoperta che invito i nostri studenti ad affrontare il nuovo anno scolastico e a vivere la scuola come punto di riferimento per la loro crescita formativa. Ai docenti, garanti dei percorsi didattici ed educativi, auguro di poter valorizzare le inclinazioni di ciascuno creando un clima sereno e ambienti di apprendimento stimolanti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Cronaca1 settimana fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»