Connettiti con

Politica

Musumeci sblocca 31 milioni di euro per tre comuni (tra cui Biancavilla)

Pubblicato

il

Si sbloccano 31 milioni di euro per la Strategia per l’Area interna sperimentale Val Simeto che coinvolge i Comuni di Adrano (capofila) e Biancavilla nel Catanese e Centuripe in provincia di Enna. E’ arrivato, infatti, il via libera della giunta regionale guidata da Nello Musumeci che ha approvato la delibera che avvia il percorso tecnico per l’elaborazione dell’Accordo di programma-quadro da parte dei ministeri competenti, dell’Agenzia per la Coesione territoriale e della Regione Siciliana.

«Le aree interne e montane – sottolinea il presidente della Regione, Nello Musumeci – sono quelle più vulnerabili e che rischiano quotidianamente di spopolarsi sempre di più. Mettendo in campo queste risorse finanziarie proviamo a evitarlo. Sono, comunque, fortemente preoccupato del tempo perduto, che in Sicilia risulta molto più pericoloso che in altre parti d’Italia. Servono crono-programmi di lavoro precisi che permettano di recuperare i ritardi e passare all’attività pratica. In questo momento di grandissima difficoltà economica, attivare tempestivamente queste risorse dedicate a territori marginali assume un’importanza strategica. Le aree interne sono ricche di risorse naturali e culturali esclusive che, se opportunamente valorizzate, potrebbero innescare nuovi percorsi di crescita e di sviluppo».

Il progetto “Liberare radici per generare cultura” rientra nel ciclo di programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014/2020, che ha assegnato un ruolo centrale allo sviluppo locale e alle politiche territoriali. Cinque le aree interne della Sicilia interessate (Madonie, Simeto Etna, Nebrodi, Terre Sicane e Calatino), caratterizzate da un più elevato e differenziato grado di marginalità e svantaggio. Le aree sono state individuate in funzione della loro elevata distanza dai centri di offerta di servizi-base relativi ai settori della salute, dell’istruzione e dell’accessibilità.

Gli interventi previsti nel Piano sono mirati a innalzare il livello quantitativo e qualitativo dei servizi essenziali rivolti alla popolazione. Le risorse, la cui quasi totalità graverà sui fondi europei (Fesr, Fse e Feasr), verranno destinate a vari ambiti: istruzione, salute, digitalizzazione, viabilità, tutela del territorio, artigianato, energia, agroalimentare. In particolare, oltre tredici milioni di euro verranno utilizzati per la manutenzione straordinaria di diverse strade provinciali e statali, sei milioni per interventi che riducano i consumi energetici in edifici pubblici, più di quattro milioni per il potenziamento dei servizi sanitari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Giovanni

    13 Agosto 2018 at 22:24

    Strada delle Valanghe in barba al deputato D Asero ed all avv Furneri. La facciano. Puliscano tutte le microdiscariche assurde ….Musumeci non deluderci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Sicurezza, il sindaco Antonio Bonanno chiede un incontro con il Prefetto

Interviene pure il candidato primo cittadino del Pd, Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

«Esprimo apprezzamento per le 22 misure di prevenzione personale disposte dalla Questura di Catania e notificate dai Carabinieri ad altrettanti soggetti resisi responsabili, in due distinte vicende, di mega risse nel centro cittadino e nell’ospedale. È un bene che, tra Daspo e avvisi orali, le autorità facciano sentire la propria presenza. Devo dire che attendevo con fiducia un provvedimento del genere. Nel frattempo, dispiace purtroppo registrare che a Biancavilla per la seconda volta un esercizio commerciale è stato preso di mira con il metodo della ‘spaccata’. Oltre a esprimere solidarietà e vicinanza al titolare del negozio, comunico sin d’ora di essermi già attivato per chiedere alla Prefettura un incontro urgente per affrontare il tema della sicurezza nel nostro territorio. La tutela dei cittadini è al primo posto delle mie priorità».

Sono le parole del sindaco Antonio Bonanno in riferimento ai provvedimenti emessi dalla Questura di Catania su due risse che si erano verificate lo scorso anno a Biancavilla. Altro riferimento di cronaca riguarda il furto con “spaccata” subita da un esercizio commerciale di viale dei Fiori.

Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»

«Chiediamo al Prefetto di Catania la convocazione di un tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a tutela della sicurezza delle nostre città e a supporto dei nostri commercianti che non possono vivere in una condizione di continua preoccupazione per le loro attività».

Lo dichiara il candidato sindaco del Partito Democratico, Andrea Ingiulla, intervenendo anche lui sull’ultimo episodio di furto di viale dei Fiori.

«La politica – specifica Ingiulla – deve muoversi in un’unica direzione, senza inutili contrapposizioni, non possiamo permetterci di mettere la testa sotto la sabbia e fare finta che non ci sia un oggettivo problema legato alla sicurezza della nostra comunità,  dal centro alla periferia».

«La politica – prosegue ancora il candidato alle prossime Amministrative – ha il sacrosanto dovere di assumere un’iniziativa forte e coraggiosa per affrontare il problema. Bisogna agire con fermezza perché la già provata condizione economica di aziende, piccole imprese e famiglie della nostra città non può essere messa a repentaglio da atteggiamenti di balordi e criminali che colpiscono le attività commerciali».

«Confidiamo nell’incessante quanto prezioso lavoro dei Carabinieri e delle Forze dell’Ordine – dice ancora Ingiulla – e chiediamo al Governo nazionale e al Governo regionale che possano essere intraprese azioni immediate per intensificare il personale, i mezzi e strutture adeguate a tutela delle nostre città. Per quanto mi riguarda, la nostra parte politica è sempre disponibile per un confronto con chi rappresenta le istituzioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.